FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Educazione e arte per sconfiggere le diseguaglianze

Educazione e arte per sconfiggere le diseguaglianze

Francesca Ufficio Comunicazione
10 Luglio 2019
News

E’ questa la ricetta proposta dal progetto di educazione alla cittadinanza globale “Start the Change!” promosso da Progettomondo.mlal e finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma DEAR.  Il Bando prevede l’assegnazione di finanziamenti agli enti della società civile per l’implementazione  di percorsi educativi per i giovani, la scadenza per partecipare al bando è il 2 agosto 2019.

Il progetto  ha lo scopo di migliorare l’offerta educativa in 12 paesi europei, elaborando un modello di educazione alla cittadinanza globale rivolto ai giovani dai 15 ai 24 anni per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030, con una particolare attenzione al legame tra migrazione e diseguaglianze globali.

Nel quadro di “Start the Change!”, Progettomondo.mlal, capofila del progetto, indìce il bando “GlobART 2030: fight inequalities for sustainable development” per l’assegnazione di finanziamenti (di massimo 8000€) a organizzazioni della società civile finalizzati alla realizzazione di efficaci percorsi educativi rivolti ai giovani, che, attraverso l’utilizzo di linguaggi artistici, contribuiscano alla loro sensibilizzazione e al pensiero critico sulla relazione tra diseguaglianze globali e migrazione.

Sono previsti due bandi: il primo è rivolto alle associazioni con sede in Regno Unito, Italia, Germania, Spagna, Francia; il secondo ad associazioni con sede in Croazia, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia, Austria.

Le azioni locali dovranno contribuire alle finalità principali del progetto “Start the Change!” rafforzando le esperienze educative che stimolano la partecipazione diretta dei giovani dai 15-24 anni affinché accrescano le competenze di cittadinanza per il raggiungimento degli SDGs. I percorsi possono essere realizzati in contesti educativi formali e non formali.

Per poter beneficiare del finanziamento, i candidati devono essere persone giuridiche e/o enti registrati, non avere fini di lucro ed avere sede legale in uno dei Paesi indicati nei due distinti bandi.

I progetti dovranno essere realizzati nel periodo da ottobre 2019 a maggio 2020.

Per candidarsi le domande dovranno essere redatte in inglese e inviate a stc.procedure@mlal.org entro il 2 agosto 2019 alle ore 15 (CET), seguendo le indicazioni e le modalità riportate nelle Guidelines.

Per maggiori informazioni ai alla pagina del bando sul sito https://www.startthechange.eu/#tools o scarica la documentazione necessaria a questo link.

Tags: dirittiumani
Previous Story
Rapporto GCAP 2019: Diritto al cibo come diritto universale inalienabile
Next Story
Istituto Giuseppe Toniolo, Azione cattolica italiana, Caritas italiana, FOCSIV e Missio – Summer School”Building Future on Peace”

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867