Progettomondo- Program manager- Burkina Faso

Organizzazione: PROGETTOMONDO
Profilo richiesto: Program manager in BURKINA FASO
Scadenza candidature: 11-08-2023
al seguente indirizzo e-mail: selezione@progettomondo.org
Tipologia di contratto: contratto a progetto
Data di inizio collaborazione: immediata
Durata: 12 mesi con possibilità di estensione (di cui 6 di prova)
Sede di lavoro: Ouagadougou – Burkina Faso
Compenso: il compenso sarà commisurato all’esperienza della persona selezionata e alle politiche salariali dell’Organizzazione
Settore: Sicurezza Nutrizionale e Alimentare
Contesto generale:
Progettomondo è un’organizzazione non governativa (ONG) di volontariato nazionale e internazionale nata nel 1966 con sede a Verona (Italia).
In Burkina Faso dal 2004, l’ONG Progettomondo basa i suoi interventi su un approccio integrato per garantire i diversi diritti di cittadinanza a livello sociale, sanitario ed economico. Con la sua esperienza nel campo della salute comunitaria, della sicurezza alimentare e dei diritti delle donne, ha anche ampliato il suo intervento alla diffusione di buone pratiche sui temi dell’acqua, dell’igiene e dei servizi igienico-sanitari.
La posizione riferisce al/alla Rappresentante Paese in loco
Anni di esperienza richiesta: Almeno 5 anni come Project Manager o 2 come Program Manager
Responsabilità specifiche:
- Coordinamento e Direzione
- Sviluppo di nuove proposte progettuali
- Rafforzamento delle capacità del team tecnico e supporto tecnico interno
- Posizionamento esterno
- Coordinamento e Direzione
Definisce le modalità per l’attuazione dei progetti dei settori tecnici di intervento – “Salute/nutrizione” e “Coesione sociale e diritto” – in coordinamento con gli esperti tematici (Responsabile di settore).
Sviluppa gli strumenti tecnici di pianificazione e gestione progettuale di ciascun settore (pianificazioni generali delle attività, TdR per consulenti e valutatori, rapporti ad hoc, rapporti per la capitalizzazione dei risultati raggiunti) in coordinamento con i/le Responsabili di settore e coordinatori/trici del progetto.
Pianifica le fasi di presentazione dei rapporti per i finanziatori in coordinamento con il Desk Sahel e il Dipartimento Finanze.
Analizza la correttezza, l’appropriatezza e l’impatto potenziale di tutti gli interventi di ciascun settore basandosi sulle conoscenze dei bisogni e di ciascuna zona d’intervento.
Assicura supervisione tecnica ai/alle coordinatori/trici di progetto e agli altri team affinché i progetti siano implementati secondo standard di alta qualità.
Garantisce buon coordinamento e comunicazione tra i/le coordinatori/trici del progetto e i dipartimenti ausiliari: Finanza/contabilità, Logistica/approvvigionamento, Risorse Umane.
Si mantiene costantemente in contatto con i team tecnici per assicurarsi che i loro bisogni in termini di pianificazione e implementazione operativa vengano soddisfatti.
Promuove un approccio e metodologie integrate con i vari progetti del settore sviluppando e controllando l’utilizzo di strumenti comuni, e creando percorsi formativi per la condivisione di esperienze e buone pratiche in coordinamento con i Responsabili di settore.
Sostiene lo sviluppo e mantiene una strategia coerente tra le zone di intervento di Progettomondo nel Paese
Organizzare riunioni interne di progetto e di settore con cadenza mensile
- Sviluppo di nuove proposte progettuali
In coordinamento con il Desk in sede, i Responsabili di settore, i/le coordinatori/trici del progetto, partner nazionali e internazionali stabilisce la programmazione orientata alla presentazione di nuove proposte, in coerenza con le strategie di intervento.
Monitora la ricerca bandi e di opportunità di finanziamento collegate alla pianificazione
Partecipa alla preparazione delle nuove proposte progettuali coordinando il lavoro dei team e dei partenariati
Partecipa attivamente agli incontri per la pianificazione e definizione della strategia Paese
- Rafforzamento delle capacità del team tecnico e supporto tecnico interno
Partecipa alla selezione e formazione delle componenti strategiche dei vari team
In collaborazione con i responsabili di settore, il Dipartimento Finanza e il Dipartimento HR, identifica i bisogni individuali e del team relativi alla formazione e garantisce l’accesso alle formazioni
Fornisce formazioni ai team dei progetti sulle attività di Progettomondo, in particolare sugli aspetti di pianificazione e monitoring delle attività
Sviluppa programmi di rafforzamento delle competenze per gli attori locali (includendo i partner delle ONG e i consulenti esterni)
- Posizionamento esterno
Garantisce la partecipazione di Progettomondo a tutti gli incontri di rilevanza strategico operativa per l’ONG su indicazione del Desk Sahel in sede.
Coordina la partecipazione dei/delle Coordinatori/Coordinatrici ai cluster nelle Regioni di intervento e partecipa ai cluster a livello nazionale in accordo con il Desk Sahel e i Responsabili di settore.
Garantisce buone relazioni con i partner di progetto nazionali e internazionali.
Identifica le opportunità di collaborazione e coordinamento delle azioni con altre organizzazioni.
Requisiti richiesti:
Titolo di studio: Laurea a ciclo unico o magistrale in Scienze Politiche, Scienze Sociali, Scienze Economiche, Cooperazione allo sviluppo, Cooperazione Internazionale o settore affine alla gestione e all’implementazione di progetti e programmi di sviluppo/umanitario.
Esperienza pregressa:
Almeno 5 anni come Project Manager o di almeno 2 anni come Program Manager nelle ONG e con i principali finanziatori, quali UE, AICS, etc.
Conoscenze:
Ottima conoscenza delle procedure UE e AICS.
Buona conoscenza della gestione di software informatici: elaborazione testi Word, Power Point, Excel, motori di ricerca etc.
Lingua: Ottima conoscenza della lingua francese
Altro:
Requisiti Preferenziali
Corsi/diplomi specifici sulla gestione di progetti e programmi, gestione del ciclo di progetto (PCM) per il settore umanitario/sviluppo saranno considerati come un plus.
La conoscenza del contesto locale (istituzioni pubbliche, delegazioni ministeriali, associazioni e attori sociali) sarà considerata come un plus.
Precedenti esperienze nella Regione del Sahel saranno considerate come un plus.
Requisiti obbligatori:
Esperienza pregressa con i principali finanziatori, quali UE, AICS, etc.
Conoscenza degli strumenti gestionali di pianificazione e monitoraggio dei progetti di cooperazione internazionale (elaborazione di un POG, POA, report di monitoraggio intermedi e finale). Conoscenza degli strumenti per l’amministrazione e contabilità (programmi gestionali) dei progetti di cooperazione, con particolare riferimento alle procedure di rendicontazione di progetti AICS e UE.
Imprescindibile un’eccellente capacità di redazione in lingua francese.
Criteri di selezione:
- Profilo professionale orientato al settore della cooperazione internazionale, con particolare riferimento alla gestione del ciclo di progetto
- Ottima capacità comunicativa e relazionale
- Ottima capacità organizzativa e di gestione delle priorità
- Buone capacità interpersonali, di mediazione e comunicazione, attitudine al lavoro di gruppo indispensabile
- Capacità di negoziazione e diplomatiche
- Flessibilità in termini culturali ed organizzativi
- Dinamicità, spirito di iniziativa e di squadra, perseveranza e senso di responsabilità
La capacità progettuale e l’abilità nel gestire i rapporti istituzionali saranno oggetto di attenta valutazione in sede di selezione (saranno eventualmente previste anche prove pratiche a discrezione del committente) così come l’analisi delle pregresse esperienze lavorative.
Come Candidarsi
Inviare:
- CV aggiornato in italiano
- Lettera motivazionale in francese che riporti in modo chiaro e sintetico perché si ritiene la propria candidatura sia in linea con la ricerca, l’aspettativa economica e almeno 2 referenze complete (nome, cognome, ruolo, e-mail e numero di telefono)
entro il 11 agosto 2023 al seguente indirizzo e-mail: selezione@progettomondo.org