FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi Quale posto per la transizione agroecologica nella cooperazione italiana per i sistemi agroalimentari?

Quale posto per la transizione agroecologica nella cooperazione italiana per i sistemi agroalimentari?

Francesca - Ufficio Programmi
Eventi, Landgrabbing e Agroecologia

Il 9 marzo 2021 a partire dalle ore 10.00, si terrà il webinar dedicato al tema “Quale posto per la transizione agroecologica nella cooperazione internazionale sui sistemi alimentari”

L’incontro è promosso da AOI e da “Azione TerrAE – Coalizione per la transizione agroecologica”, una alleanza che vede al suo interno Ong e  reti  della società civile italiana ed europea,  espressione dei mondi  delle università  e  delle organizzazioni contadine,   e che  si è costituita recentemente al termine di un percorso di ricerca, confronto e condivisione, iniziato più di un anno fa.  

Obiettivo dell’alleanza è quello di sostenere la transizione agroecologica in Africa Occidentale nelle politiche e nei programmi di cooperazione internazionale, a partire dalla Cooperazione italiana. La risposta alle situazioni di crisi della regione richiedono un approccio sistemico e multi-attoriale, che metta al centro i temi della terra e dell’agricoltura contadina, il ruolo delle donne e dei giovani. 

Il webinar è l’occasione per presentare il documento-appello di Azione TerrAE, che articola questa proposta in termini di analisi di contesto, approccio metodologico, linee guida e strumenti, insieme al documento elaborato da CIDSE con FOCSIV sul ruolo della finanza a sostegno della transizione agroecologica, (qui in italiano) che mette in luce con dati ed analisi come sia ancora molto insufficiente l’impegno della Cooperazione europea attraverso le agenzie ONU a favore dell’agroecologia.

Le proposte e le valutazioni contenute nei due documenti, e richiamate nelle presentazioni, saranno l’oggetto di un dialogo con i Direttori della DGCS/MAECI e di AICS, e con la Chief International Development Financial Officer della Cassa Depositi e Prestiti, per identificare percorsi di collaborazione tra società civile e istituzioni nella messa a fuoco e nella realizzazione di politiche e programmi per l’agroecologia.

L’incontro sarà aperto dal messaggio di Ibrahim Coulibaly, Presidente ROPPA, partner di Azione TerrAE.

Per partecipare si prega di registrarsi a questo link: https://forms.gle/a8D7d9z7KWB4DfMt5

Leggi e Scarica il programma

Guarda la locandina

Previous Story
Il G20 sostenga la deroga sulla proprietà intellettuale dei vaccini per porre fine alla pandemia di COVID-19
Next Story
Fermiamo il Trattato commerciale EU-Mercosur!
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867