FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi Quali relazioni tra Unione Africana e Unione Europea?

Quali relazioni tra Unione Africana e Unione Europea?

Valentina Citati
Eventi, News

Immagine tratta da african.business

Incontro con la Viceministra Marina Sereni il 29 marzo.

La guerra della Russia contro l’Ucraina sta portando a grandi crisi, da quella umanitaria, a quella economica e di sicurezza con impatti in tutto il mondo, in Europa e in Africa. Si stanno definendo nuovi scenari di alleanze e tensioni a livello mondiale e regionale. La crisi di sicurezza ha un effetto domino su crisi energetica, alimentare, economica, finanziaria, e quindi a livello sociale e politico, con possibili nuove guerre del pane e conflitti.

 In questo quadro, giusto prima della guerra, l’Unione Europa (UE) si è incontrata con l’Unione Africana (UA) per disegnare assieme un nuovo partenariato, una nuova visione di cooperazione su diversi temi, che inevitabilmente subirà ripercussioni profonde.

Il Vertice tra l’UA e l’UE ha cercato di definire un nuovo percorso di applicazione del partenariato che vede i governi africani più coinvolti. Restano comunque divergenze di interesse, per esempio sulla questione dei vaccini e sulla mobilità umana.

Inoltre è importante ricordare che al Vertice mancavano alcuni leader africani, in particolare i capi di stato e di governo di Burkina Faso, Guinea, Mali e Sudan; paesi che sono stati sospesi dall’UA in seguito ai recenti colpi di stato. E secondo le regole: i membri sospesi non possono partecipare a nessuna attività dell’UA – compresi i vertici. E’ grande quindi la preoccupazione su come ristabilire relazioni positive e di cooperazione con questi governi, mentre la Russia appoggia la missione militare della compagnia mercenaria Wagner in Mali.

Di questi e altri temi si parlerà il 29 marzo all’incontro con la Viceministra Marina Sereni, che ha partecipato al Vertice e che potrà portare le sue considerazioni sui nuovi scenari, mentre alcuni rappresentanti di reti di organizzazioni della società civile, grazie a Concord Italia e Concord Europe, interverranno con le loro considerazioni di valutazione del Vertice e su alcuni temi prioritari.

FOCSIV ha partecipato all’organizzazione dell’incontro grazie al progetto https://www.focsiv.it/volti-delle-migrazioni/

Qui si può scaricare il programma dell’incontro che si terrà il 29 marzo 2022, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, nella Sala Conferenze ENGIM, Via degli Etruschi,7- Roma e Online link https://zoom.us/j/92191851370

Registrazioni per partecipare all’evento sia in presenza che a distanza compilando questa scheda https://forms.gle/jGazkJppq3WdJTnn7  Da inviare a info@concorditalia-org 

Programma-seminario-29-marzo-vertice-UA-UE-Download
Tags: FoM_event FoM_news
Previous Story
“Insieme per l’Etiopia”
Next Story
Per la giustizia climatica e per la pace
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867