Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News REATO IMMIGRAZIONE, CATTAI: BENE VOTO DEL SENATO, MA NON BASTA

REATO IMMIGRAZIONE, CATTAI: BENE VOTO DEL SENATO, MA NON BASTA

admin
22 Gennaio 2014
News

“Finalmente il Parlamento ha avviato il percorso per abrogare il reato di immigrazione clandestina, ma non basta”. Il Presidente della FOCSIV Gianfranco Cattai commenta così la notizia del via libera del Senato all’emendamento del Governo che abroga il carattere penale del reato di immigrazione clandestina e lo trasforma in un illecito amministrativo.

 

L’emendamento, infatti, abroga solo il reato di ingresso illecito in Italia dello straniero trasformandolo in illecito amministrativo, mentre resta reato aver ignorato l’obbligo di rimpatrio, l’ingresso in caso di recidiva cioè quando lo straniero espulso torna in Italia, e tutte le altre condotte che violano provvedimenti amministrativi adottati in materia di immigrazione clandestina.

“Se da una parte, il numero dei voti a favore (ben 195 con solo 15 contrari e 36 astenuti) è un dato politico importante – aggiunge Cattai – in quanto significa che l’attività di mediazione messa in campo del Governo ha dato i suoi frutti; dall’altra non si può negare che questo risultato sia ancora un compromesso di cui l’Italia non si può accontentare. E comunque, adesso aspettiamo che anche la Camera confermi la cancellazione del reato”.

Infine, non bisogna dimenticare che “la questione del reato e dell’ingresso è legata allo scandalo dei CIE – conclude Cattai – che dovrebbero essere chiusi per sostituirli con un percorso fondato sul rispetto dei diritti umani e sulla vera accoglienza che, come indicato da Papa Francesco, non tratti i migranti come scarti delle nostre società”.

Previous Story
REATO IMMIGRAZIONE, CATTAI: BENE VOTO DEL SENATO, MA NON BASTA
Next Story
SIRIA, A SEI MESI DAL RAPIMENTO DALL’OGLIO FOCSIV RICORDA IL DRAMMA DELLA POPOLAZIONE

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867