Riformare la Governance Globale del Cibo

Fonte immagine Global Food Governance Conference
Ufficio Policy Focsiv – Nell’ambito dell’impegno Focsiv per il diritto al cibo, l’agroecologia e contro il land grabbing, riprendiamo qui l’appello della Commissione Kofi Annan per riformare la governance globale del cibo.
Nonostante viviamo in un’epoca di innovazioni e risorse finanziarie (private) senza precedenti, 733 milioni di persone soffrono ancora la fame e quasi un terzo della popolazione mondiale sperimenta l’insicurezza alimentare. Un nuovo rapporto pubblicato dalla Kofi Annan Commission on Food Security (KACFS) evidenzia che questa crisi non è solo una questione di risorse, ma un fallimento fondamentale della governance.
Il rapporto della Commissione sottolinea l’urgente necessità di riforme sistemiche per affrontare la crescente crisi della sicurezza alimentare e nutrizionale, specialmente in un contesto in cui conflitti, cambiamenti climatici e instabilità economica si intensificano e i flussi di aiuti si riducono. Il documento propone una roadmap concreta per trasformare la governance globale del cibo, affinché la sicurezza alimentare e nutrizionale sia trattata come un bene pubblico universale.
“La sicurezza alimentare dovrebbe essere un diritto umano fondamentale, non un privilegio,” afferma Elhadj As Sy, ex Segretario Generale della Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e Presidente della Fondazione Kofi Annan.
“Non possiamo continuare con risposte frammentate e a breve termine mentre milioni di persone soffrono. È il momento di un cambiamento radicale nella governance.”
Il rapporto propone una nuova visione per la governance della sicurezza alimentare, che superi le iniziative isolate e gli aiuti emergenziali per promuovere un approccio coordinato e di lungo periodo. Si distingue per la sua solida base etica, una prospettiva sistemica e un focus su riforme attuabili e misurabili. Ispirata dalla visione di Kofi Annan, la Commissione enfatizza il valore della leadership morale, della responsabilità collettiva, dell’empowerment delle nazioni e delle persone, nonché dell’equità e della sicurezza.
Le Riforme Chiave Proposte
Il rapporto affronta le sfide sistemiche che perpetuano l’insicurezza alimentare, raccomandando riforme della governance per migliorare il coordinamento, la responsabilità e le decisioni basate sui dati. Tra le principali proposte:
- Creazione di un “Food Governance Group” per rafforzare la collaborazione tra le agenzie globali
- Integrazione delle priorità alimentari e nutrizionali nelle politiche climatiche, commerciali e finanziarie
- Transizione dagli aiuti emergenziali a investimenti strutturali nella sicurezza alimentare, nella nutrizione e nella resilienza
- Strategie per garantire l’accesso equo alle risorse, con particolare attenzione all’empowerment di donne e giovani
“Eliminare la fame richiede impegno costante, azione collettiva e una leadership forte,” afferma Corinne Momal-Vanian, Direttrice Esecutiva della Kofi Annan Foundation.
“I commissari hanno lavorato instancabilmente per sviluppare una visione trasformativa della governance della sicurezza alimentare, assicurandosi che le barriere sistemiche vengano affrontate e che il cambiamento diventi una realtà concreta. Il loro lavoro è un tributo all’eredità di Kofi Annan in termini di equità, giustizia e cooperazione globale.”
Un Appello all’Azione
Il rapporto arriva in un momento critico, in cui la risposta globale all’insicurezza alimentare è messa a dura prova da conflitti, cambiamenti climatici e il declino degli aiuti internazionali. La Commissione chiede azioni immediate per:
- Ristrutturare i sistemi di aiuto
- Attrarre nuovi donatori
- Garantire che i finanziamenti raggiungano chi ne ha più bisogno
“Questo rapporto è un appello all’azione per la comunità globale,” afferma Sir David Nabarro, Direttore Strategico della 4SD Foundation e Premio Mondiale dell’Alimentazione 2018.
“La sicurezza alimentare e nutrizionale non riguarda solo la produzione agricola, ma anche governance, equità e responsabilità condivisa. Dobbiamo unirci per sostituire risposte frammentate e a breve termine con un approccio unificato e duraturo che garantisca a tutti, ovunque, il diritto al cibo.”
Informazioni sulla Commissione KACFS
La Kofi Annan Commission on Food Security (KACFS) è stata istituita dalla Kofi Annan Foundation con il supporto della Rockefeller Foundation per valutare e proporre riforme alla governance globale del cibo. Durante un programma di un anno, la Commissione ha analizzato le strutture esistenti e sviluppato modelli di governance più efficaci, culminando in questo rapporto finale.
La Commissione Kofi Annan sulla Sicurezza Alimentare riunisce alcuni tra i leader più rispettati nel campo della salute globale, della sicurezza alimentare e della governance:
- Elhadj As Sy – Ex Segretario Generale della Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa; Presidente, Kofi Annan Foundation
- Sir David Nabarro – Co-Direttore, Institute of Global Health Innovation, Imperial College London; Direttore Strategico, 4SD Foundation; Premio Mondiale dell’Alimentazione 2018
- Amir Mahmoud Abdulla – Ex Vice Direttore Esecutivo, Programma Alimentare Mondiale (PAM)
- H.E. Hailemariam Dessalegn Boshe – Ex Primo Ministro dell’Etiopia
- Sara Roversi – Presidente, Future Food Institute
- Dr. Soumya Swaminathan – Ex Capo Scienziato, Organizzazione Mondiale della Sanità
- Mariana Vasconcelos – Co-Fondatrice e CEO, Agrosmart