Rights for People, Rules for Corporations – Stop ISDS!

ISDS – abbreviazione di “Investor-State-Dispute-State-Dispute-Settlement” è un oscuro sistema giudiziario parallelo accessibile solo ai super-ricchi. Le imprese multinazionali hanno usato questo sistema per minacciare i governi che osano opporsi a loro con richieste di risarcimento fino a miliardi di euro. Ma molte vittime di abusi dei diritti umani aziendali non hanno alcun modo di ottenere giustizia.
Il 22 gennaio 2019, la “Stop ISDS coalition”, un’alleanza di oltre una dozzina di ONG, tra cui Friends of the Earth, Global Justice Now e Public Services International, CIDSE, CCFD, Commission Justice et Paix, DKA (?), FOCSIV e Trócaire lancia una petizione europea in 16 Stati membri dell’UE, per far sì che l’UE e i governi europei pongano fine ai privilegi aziendali!
Di seguito il testo del comunicato stampa:
Stop ISDS – Diritti per le persone, Regole per le Multinazionali
Ufficio stampa Francesco Verdolino francesco.verdolino@hotmail.it 3398129813
Il 22 gennaio a Davos al via la campagna europea per la difesa dei diritti dei cittadini e dell’ambiente contro la minaccia di sanzioni e ritorsioni da parte delle grandi imprese
Il 22 gennaio 2019, in occasione del World Economic Forum (WEF) di Davos, organizzazioni della società civile, sindacati e movimenti, coordinati in Italia dalla Campagna Stop TTIP/CETA insieme, tra gli altri, a Coordinamento nazionale No triv, Attac, Assobotteghe, A Sud, Fairwatch, Focsiv, Forum italiano dei Movimenti per l’acqua, Fair, Navdanya International e Water Grabbing Observatory lanciano la petizione internazionale STOP ISDS* in 16 Stati membri dell’UE, chiedendo all’istituzioni e ai governi europei lo stralcio delle clausole arbitrali da tutti gli accordi commerciali e di investimento in vigore e in fase di trattativa. Con la petizione si invitano, inoltre, l’UE e gli Stati membri a sostenere il raggiungimento del trattato vincolante delle Nazioni Unite sulle multinazionali e i diritti umani.
Alcuni degli strumenti più potenti in mano alle aziende, infatti, per impedire alle istituzioni nazionali di mettere i diritti dei propri cittadini al primo posto rispetto ai soliti interessi, sono proprio le penali e le clausole arbitrali inserite nella maggior parte dei trattati commerciali e negli accordi relativi agli investimenti.
Come documenta il nuovo Rapporto “Diritti per le persone, regole per le multinazionali:” scaricabile a questo link https://bit.ly/2AXal9d, redatto da Francesco Panié e Alberto Zoratti, una raccolta di numeri, analisi, statistiche ed esempi di cause intentate dalle multinazionali contro gli Stati, attraverso il meccanismo di composizione delle dispute fra investitori e Stati (ISDS), i dati su 195 cause concluse negli ultimi trent’anni dimostrano che in tutto il mondo gli Stati hanno dovuto pagare 84,4 miliardi di dollari alle imprese private a seguito di sentenze sfavorevoli (67,5 miliardi) o costosi patteggiamenti (16,9 miliardi). Una cifra parziale, visto che alcune cause sono segrete e altre ancora pendenti. Soldi sottratti a politiche sociali, ambientali, salariali.
Oltre quaranta delle società quotate come “partner industriali” del WEF sono state coinvolte in casi ISDS.
“Mentre i CEO delle multinazionali qui a Davos cercano di presentarsi come una forza per il bene di fronte ai politici, molti di loro stanno facendo causa ai governi per indebolire le politiche progressiste di cui abbiamo bisogno. Questo non è altro che pura ipocrisia. L’ISDS rappresenta un’enorme minaccia per la democrazia, i diritti umani e l’ambiente.” ha dichiarato Monica Di Sisto portavoce di Stop TTIP/CETA Italia e membro del coordinamento europeo della campagna.
Per questo, la petizione “Stop ISDS – Diritti per le persone, Regole per le Multinazionali” chiede l’istituzione di un trattato legalmente vincolante delle Nazioni Unite su Corporations e Diritti Umani, come di nuove legislazioni europee e nazionali, per far sì che le imprese rispondano legalmente delle proprie azioni e le persone e le comunità colpite dai loro abusi possano accedere con certezza alla giustizia.
“L’Unione Europea e gli Stati membri hanno l’opportunità di mettere fine a questi privilegi per le multinazionali cancellandoli dagli accordi commerciali e sugli investimenti esistenti e non approvandone altri in futuro. Servono vincoli legali espliciti che rendano le imprese transnazionali responsabili per le eventuali violazioni dei diritti umani, mettendo finalmente fine alla loro impunità” conclude Marco Schiaffino di Attac Italia e membro del coordinamento europeo della campagna.
Primo banco di prova per il Parlamento europeo sarà il voto del prossimo 12 febbraio sul trattato per la liberalizzazione degli investimenti tra Europa e Singapore, che contiene un arbitrato ISDS-ICS. Ne chiediamo, a una voce da tutti i Paesi coinvolti, la bocciatura come primo segnale tangibile di buona volontà politica.
Rinunciare agli arbitrati non è solo necessario, ma più che possibile: nella nuova versione del NAFTA, che regola l’area di libero scambio tra Usa, Canada e Messico, l’arbitrato è strato stralciato persino da Donald Trump su richiesta canadese perché, come ha spiegato lo stesso Ministro degli Esteri canadese Chrystia Freeland, impediva al loro governo di “mettere gli interessi dei cittadini al di sopra di quelli corporativi”. Un’attenzione però venuta meno nella stesura del CETA, il trattato di liberalizzazione commerciale tra Canada e Europa, che, qualora fosse ratificato dall’Italia e gli altri membri dell’UE, rappresenterebbe una minaccia per i nostri Paesi a vantaggio, con una certa ironia, proprio degli investitori canadesi. Per questo continuiamo a chiedere al Governo italiano la sua rapida calendarizzazione e bocciatura, prima delle Elezioni europee, in linea con gli impegni elettorali e il sostegno in Consiglio europeo alle richieste della Campagna ISDS.
*La petizione Stop ISDS è sostenuta da oltre cento associazioni, organizzazioni della società civile, sindacati e movimenti italiani che in questi anni hanno lottato per la promozione dei diritti umani e dell’ambiente e contro trattati dannosi come TTIP e CETA, e da altre centinaia di organizzazioni in tutta Europa attive sugli stessi temi.
Firma la petizione ora!
Al presidente della Commissione europea, alla presidenza del Consiglio UE, ai rappresentanti dei Paesi membri e ai Membri del Parlamento europeo.
Gli attuali accordi commerciali e per gli investimenti attribuiscono alle imprese multinazionali e alle corporations ampi diritti speciali e un sistema giudiziario parallelo per garantirli.
Chiediamo all’Unione europea e agli Stati membri di mettere fine a questi privilegi cancellandoli dagli accordi commerciali e sugli investimenti che li prevedono, e di non concludere più nel futuro accordi simili.
Chiediamo inoltre all’Unione europea e agli Stati membri di sostenere l’approvazione di un trattato vincolante delle Nazioni Unite che renda le imprese multinazionali e le corporations responsabili per le eventuali violazioni dei diritti umani, e di mettere fine alla loro impunità.
L’Unione europea e i suoi Membri devono prevedere nelle proprie normative l’obbligo per multinazionali e corporations di rispettare i diritti umani e l’ambiente nel corso di tutte le loro attività nel mondo.
Le persone colpite da violazioni dei diritti umani compiute da multinazionali e corporations dalle devono poter avere giustizia.
Scarica il rapporto che descrive alcuni casi di arbitrati su ogni argomento (sociale, ambientale, lavoro) e un excursus generale sulla questione “binding treaty” e “principi guida”.
Scarica il comunicato stampa
Per saperne di più visita il sito della campagna https://stopisds.org/it/