Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi Salute globale e trattamento dei rifiuti. L'impronta umana sul clima.

Salute globale e trattamento dei rifiuti. L’impronta umana sul clima.

Valentina Citati
Eventi

Quale è la connessione tra la gestione dei rifiuti e i cambiamenti climatici? Quanto “l’interferenza antropica” incide sulla salute del nostro Pianeta?

Ne parleremo con il dott. DOMENICO SCANU presidente di ISDE Sardegna- Associazione Italiana Medici per l’Ambiente che nasce nel 1989 da un gruppo di medici italiani consapevoli che per garantire la salute di ciascuno, i medici devono occuparsi anche della salute dell’ambiente in cui viviamo.

A dialogare con il Dott.SCANU due giovani rappresentanti di realtà giovanili: Mattia Uzzau di FRIDAY FOR FUTURE SASSARI e CINZIA MURA SERVIZIO CIVILE OSVIC.

Mettete in agenda e collegatevi alla pagina facebook del socio OSVIC il 25 febbraio alle ore 18.00!

Iniziativa all’interno del progetto OSVIC “PROTEZIONE DAL COVID-19 NELLE PERIFERIE POVERE DELLA CITTÀ DI NANYUKI, CONTEA DI LAIKIPIA, KENYA: SOSTEGNO SANITARIO, ALIMENTARE E SCOLASTICO, E SVILUPPO DI MICROPROGETTI PER LA GENERAZIONE DI REDDITO FAMIGLIARE”, co-finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna.

IL seminario del 25 febbraio è il primo del ciclo “”Cambiamento Climatico e Salute Globale” e consolida l’impegno dell’Organismo rispetto al focus del cambiamento climatico in atto, coniugandolo con l’approccio One Health – (OH) transdisciplinare ed integrato che, coerentemente con quanto si afferma anche nell’Agenda 2030, riconosce la relazione esistente tra salute umana, animale ed ambientale, tutte indissolubilmente legate tra loro.

Il ciclo di seminari avvalendosi degli interventi di professionisti della ricerca scientifica universitaria, individua 4 argomenti di approfondimento:

  • Il trattamento dei rifiuti e le “interferenze antropiche” (attribuibili all’attività umana) pericolose per il sistema climatico.
  • L’origine e la propagazione degli incendi e la loro relazione con gli scenari di Cambiamento Climatico
  • Gli impatti ambientali e sociali del turismo e la gestione sostenibile delle aree turistiche
  • Il rapporto tra Cambiamenti Climatici e l’insorgere/diffondersi di nuove malattie tropicali.

I 4 focus individuati uniscono Kenya e Sardegna, i territori coinvolti dal progetto Osvic co-finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, gettando tuttavia un ponte oltre oceano nel continente Sud Americano, in particolare in Argentina, fornendo, in questo modo, un ampio respiro globale alla iniziativa. Infine, una ulteriore specificità: “l’incursione giovani”. Ogni webinar vedrà un rappresentate di associazioni e realtà giovanili locali dialogare con il relatore del seminario in uno spazio specifico di partecipazione e confronto, nella consapevolezza che il protagonismo giovanile sia una urgenza da affrontare e un valore da promuovere. Le realtà giovanili coinvolte sono: Friday For Future Sassari. Friday For Future Cagliari. Consulta Giovani Oristano. Servizio Civile Focsiv. Lares Sardegna – Unione nazionale laureati esperti in protezione civile.

L’iniziativa è in collaborazione con il Comune di San Vero Milis, partner di progetto e con il comune di Villa Verde.

Previous Story
Per una Repubblica libera dalla guerra e dalle armi nucleari
Next Story
Gli ultimi per primi! Il 2 Marzo presentazione del rapporto Sviluppo sostenibile e Migrazioni in Europa.

Ultime notizie

  • L’iperbolica ascesa della Intelligenza Artificiale mercoledì, 6, Dic
  • La cooperazione allo sviluppo nella legge di bilancio: più ombre che luci martedì, 5, Dic
  • Nasce il Coordinamento Italiano delle Diaspore per la Cooperazione Internazionale lunedì, 4, Dic
  • Un passo in avanti alla Cop28 su perdite e danni venerdì, 1, Dic
  • Cambiare si può. Adesso venerdì, 1, Dic
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867