FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Gli ultimi per primi! Il 2 Marzo presentazione del rapporto Sviluppo sostenibile e Migrazioni in Europa.

Gli ultimi per primi! Il 2 Marzo presentazione del rapporto Sviluppo sostenibile e Migrazioni in Europa.

Valentina Citati
21 Febbraio 2022
News

I suicidi di bambini nei campi profughi nelle isole greche ci ha scioccato. Gli operatori umanitari che hanno sostenuto i rifugiati in tutto il mondo hanno descritto questi campi come i peggiori che abbiano mai sperimentato. E questo nell’Unione Europea!

E’ uno scandalo europeo – e non riguarda solo la Grecia. Il disastro umanitario al confine tra Polonia e Bielorussia mostra come i rifugiati siano usati cinicamente per interessi politici e i loro diritti umani violati.

I profughi afgani muoiono, donne e bambini, cerando di attraversare le montagne, nella neve, oppure nei boschi dei paesi balcanici.

I migranti muoiono nel Mediterraneo affogando nel mare quando i barconi affondano. Come registra il progetto Missing Migrants sono 23.500 i morti nel Mediterraneo dal 2014 ad oggi: Mediterranean | Missing Migrants Project (iom.int)

Di questo, del nuovo Patto su Migrazioni e Asilo, in relazione all’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, si discuterà il 2 Marzo alla presentazione del rapporto di GACP Europe su “Sviluppo sostenibile e Migrazioni”: qui il programma e la registrazione.

Flyer-EU-SDGs-and-Migration-Report-Event-2.3.2022Download

 get the ZOOM link here

Nel 2015, 193 governi, compresi tutti gli Stati membri dell’UE, hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). “Non lasciare nessuno indietro” è il principio centrale dell’Agenda e include la promessa di sostenere “gli ultimi per primi”. Chiunque abbia guardato le scene che si svolgono nei telegiornali di tutto il mondo può vedere come i rifugiati siano tra gli ultimi.

C’è molto dibattito sul “Leave No One Behind”. Ma i rifugiati non figurano in questo dibattito. In Europa la discussione è centrata sul controllo dei confini da supposte invasioni mentre gli Stati membri si rimpallano il “fardello” dell’accoglienza.

E’ chiaro che l’Agenda 2030 non sarà raggiunta se l’UE non cambia le sue politiche e pratiche sui rifugiati e migranti, se non riconosce e rispetta i loro diritti umani. I rifugiati sono tra i “gli ultimi” nell’UE e una risposta positiva a loro e alla loro situazione disperata deve essere una priorità assoluta per l’UE e gli Stati membri e non l’ultima come invece è ora.

GCAP Europe ha realizzato il rapporto “Sviluppo sostenibile e Migrazioni nell’Unione Europea” per analizzare più in dettaglio la connessione tra gli SDGs e la situazione dei rifugiati e dei migranti nell’UE. La prospettiva del documento è quella dei rifugiati e dei migranti stessi, e si lega ai rapporti di monitoraggio condotti in sei paesi, due nel sud Europa meridionale (Grecia e Italia grazie a FOCSIV/GCAP Italia vedi: Il rapporto Migrazioni e Sviluppo Sostenibile – FOCSIV) e quattro in Europa centrale e orientale (Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Bulgaria). I rapporti nazionali offrono uno sguardo approfondito sulle politiche di migrazione e di asilo dei loro paesi.

Questo rapporto fa parte del progetto “Faces of Migration”, che contribuisce alla Campagna “Faces of Inequality” di GCAP. Vedi: Volti delle Migrazioni – FOCSIV

Il rapporto è dedicato ai nostri fratelli e sorelle che hanno dovuto lasciare i loro paesi a causa della guerra, della violenza e delle violazioni dei diritti umani – con la speranza che incontrino il meglio dell’umanità in Europa.

Il rapporto europeo è scaricabile qui: SDGs-and-Migration_REPORT_FINAL-13-Feb-22.pdf (gcap.global)

Tags: FoM_event FoM_news FoM_paper
Previous Story
Salute globale e trattamento dei rifiuti. L’impronta umana sul clima.
Next Story
La centralità della Formazione nell’anno di Servizio Civile Universale
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867