SERVIZIO CIVILE E GRANDE GUERRA: volontari sui luoghi del conflitto

L’Unità Organizzativa Famiglia, Minori, Giovani e Servizio Civile della Regione Veneto – Direzione Servizi Sociali ha sviluppato un’iniziativa dedicata a tutti i volontari in Servizio Civile in servizio sul territorio della Regione del Veneto.
Si tratta di un invito ad una serie di escursioni ai luoghi simbolo della Prima Guerra Mondiale nella provincia di Treviso, per riflettere sulla Pace e sulla gestione dei conflitti, attività di formazione organizzate dall’Associazione dei Comuni della Marca Trevigiana e rese possibili grazie al Fondo per azioni di Formazione e Informazione al Servizio Civile.
A un secolo dalla Prima Guerra Mondiale i volontari del servizio civile visiteranno i luoghi del conflitto, all’interno di 4 diversi itinerari di escursioni sulla Grande Guerra. I percorsi scelti (e le diverse giornate) in programma sono i seguenti:
• 19 Aprile 2017: Vittorio Veneto, Museo della battaglia e luoghi significativi all’interno della città – iscrizioni entro giovedì 13 aprile;
• 5 Maggio 2017: percorso sul Piave tra Vidor e l’Isola dei Morti;
• 8 Maggio 2017: Montello, Ossario e cimitero inglese;
• 10 Maggio 2017: Monte Grappa, Sacrario del Grappa e “Sentieri del Fronte”.
Scaricabili le locandine con i programmi delle diverse escursioni e la scheda di adesione. La giornata di escursione è da considerarsi come servizio prestato.
Per informazioni e adesioni inviare un’e-mail all’ente attuatore dei percorsi Associazione dei Comuni della Marca Trevigiana all’indirizzo serviziocivile@comunitrevigiani.it indicando la data nella quale si vuole partecipare, oppure chiamare lo Sportello Servizio Civile al numero 0422.383338.
Si accetteranno adesioni fino ad esaurimento posti.