Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News SERVIZIO CIVILE E GRANDE GUERRA: volontari sui luoghi del conflitto

SERVIZIO CIVILE E GRANDE GUERRA: volontari sui luoghi del conflitto

Lucia - Ufficio Volontariato
13 Aprile 2017
News

L’Unità Organizzativa Famiglia, Minori, Giovani e Servizio Civile della Regione Veneto – Direzione Servizi Sociali ha sviluppato un’iniziativa dedicata a tutti i volontari in Servizio Civile in servizio sul territorio della Regione del Veneto.

Si tratta di un invito ad una serie di escursioni ai luoghi simbolo della Prima Guerra Mondiale nella provincia di Treviso, per riflettere sulla Pace e sulla gestione dei conflitti, attività di formazione organizzate dall’Associazione dei Comuni della Marca Trevigiana e rese possibili grazie al Fondo per azioni di Formazione e Informazione al Servizio Civile.

A un secolo dalla Prima Guerra Mondiale i volontari del servizio civile visiteranno i luoghi del conflitto, all’interno di 4 diversi itinerari di escursioni sulla Grande Guerra. I percorsi scelti (e le diverse giornate) in programma sono i seguenti:
• 19 Aprile 2017: Vittorio Veneto, Museo della battaglia e luoghi significativi all’interno della città – iscrizioni entro giovedì 13 aprile;
• 5 Maggio 2017: percorso sul Piave tra Vidor e l’Isola dei Morti;
• 8 Maggio 2017: Montello, Ossario e cimitero inglese;
• 10 Maggio 2017: Monte Grappa, Sacrario del Grappa e “Sentieri del Fronte”.

Scaricabili le locandine con i programmi delle diverse escursioni e la scheda di adesione. La giornata di escursione è da considerarsi come servizio prestato.

Per informazioni e adesioni inviare un’e-mail all’ente attuatore dei percorsi Associazione dei Comuni della Marca Trevigiana all’indirizzo serviziocivile@comunitrevigiani.it  indicando la data nella quale si vuole partecipare, oppure chiamare lo Sportello Servizio Civile al numero 0422.383338.
Si accetteranno adesioni fino ad esaurimento posti.

Previous Story
Il G7 si è dimenticato della povertà. Nel comunicato conclusivo della Ministeriale Esteri il tema non esiste
Next Story
FOCSIV SI UNISCE AI RISICOLTORI ITALIANI CONTRO L’INGRESSO IN EUROPA DEL RISO SENZA DAZI.

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La responsabilità delle banche pubbliche di sviluppo e le crisi mondiali martedì, 3, Ott
  • La lista nera per il land grabbing in Africa e Asia lunedì, 2, Ott
  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
  • Quale capitalismo progressista per una società giusta mercoledì, 27, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867