FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa Sovranità Alimentare: sfida per uno sviluppo sostenibile. Il ruolo della società civile internazionale

Sovranità Alimentare: sfida per uno sviluppo sostenibile. Il ruolo della società civile internazionale

admin
16 Febbraio 2011
Comunicati stampa

La Sovranità alimentare come risposta alla crisi umanitaria, ambientale ed economica. E’ la proposta della FOCSIV che sarà discussa dopo domani alle ore 15.30 presso Palazzo Rospigliosi, Salone delle Statue (via XXIV Maggio, 43) nel corso del seminario “Sovranità Alimentare: sfida per uno sviluppo sostenibile. Il ruolo della società civile internazionale”, organizzato dalla FOCSIV nell’ambito del progetto Rural education between global active citizenship and food security.

 

Dopo il Word Social Forum di Dakar che ha visto al centro delle riflessioni e dei dibattiti proprio la sovranità alimentare, la fine della fame e i diritti alla terra, il seminario si propone come occasione di incontro e confronto tra la società civile nazionale e internazionale e le istituzioni italiane ed europee sul tema della Sovranità alimentare.
“Anche quest’anno il Word Social Forum è stato un momento fruttuoso durante il quale si sono costruiti ponti, alleanze, reti nuove tra popoli magari confinanti ma distanti giorni e giorni di cammino su strade disastrate – sottolineano dalla FOCSIV -. Con il seminario del 18 febbraio ci proponiamo di aprire un dialogo con le istituzioni affinché si possa concretamente procedere nella direzione di uno sviluppo sostenibile basato su un nuovo modello economico e produttivo fondato sul concetto dell’autodeterminazione dei popoli”.
Da qui il ruolo, sempre più determinante, della società civile nella sfida per uno sviluppo sostenibile a preservare e proteggere l’agricoltura di dimensioni familiari e a sostenere il commercio equosolidale, specie per chi produce beni non deperibili.
A discutere di questi argomenti dopo domani ci saranno: Lavinia Gasperini, membro del Food and agricultural organization, la quale interverrà sulle politiche della FAO in materia di sovranità alimentare; Emilia Gatto e Marco Ricci del Ministero Affari Esteri italiano i quali esporranno il contributo delle istituzioni nell’ambito delle iniziative per la promozione della sovranità alimentare. Vincenzo Russo, docente presso l’Università IULM, relazionerà sul rapporto tra comunicazione e sovranità alimentare; mentre Babacar Diop, Jorge Prado Sumari e Marco Foschini rappresentanti della società civile rispettivamente di Senegal, Perù e Italia, definiranno il profilo e lo scenario delle loro attività a livello locale. Introdurrà e modererà i lavori Sergio Marelli, Segretario generale della FOCSIV.

 

Al termine del seminario saranno premiati i ragazzi vincitori del Concorso per la realizzazione di un programma radiofonico sui temi della sovranità alimentare: “Uniti contro la fame e la povertà. I ragazzi e le ragazze di tutto il mondo per costruire un futuro migliore FAI SENTIRE LA TUA VOCE”.

Previous Story
FOCSIV lobby letter to Heads of Government for the EU Spring Summit
Next Story
Appello Campagna Zero Zero Cinque

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867