Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News SPICeS CATANIA: CONCLUSA TERZA EDIZIONE

SPICeS CATANIA: CONCLUSA TERZA EDIZIONE

admin
10 Maggio 2013
News

Sabato 4 maggio si è conclusa la terza edizione Catanese della SPICeS, un’edizione fortemente voluta nonostante la mancanza di finanziamenti esterni, composta da 10 moduli che hanno offerto una panoramica della Cooperazione allo Sviluppo in Italia, partendo dagli aspetti storici e normativi,  il ciclo del progetto, per poi analizzare le tematiche più vicine alle ONG come ambiente, migrazioni, diritti umani, difesa popolare non violenta. Il corso si è svolto presso la casa del volontariato del CSVE ed ha visto la partecipazione di 8 corsisti.

Il COPE vuole ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e attuazione di questa edizione; i corsisti Loretta, Elisa, Emanuela, Nicole, Marilena, Martina, Salvatore e Peppe, che hanno seguito con passione e partecipazione e il cui contributo sarà fondamentale per la realizzazione della prossima edizione; il CSVE, per aver messo a disposizione la casa del volontariato e averci supportato per ogni esigenza, in particolare Luca  Agata e Marco; tutti i docenti per aver dato il loro preziosissimo contributo con professionalità e competenza; i partner coinvolti MANITESE SICILIA E Caritas Agrigento il cui apporto è risultato fondamentale per la buona riuscita del corso; Federico Buttinelli  responsabile SPICeS Roma, per la stretta collaborazione e per aver sempre creduto in questo progetto  ed in ultimo i colleghi del CoPE per avermi supportato e sopportato.

 

“Credo che abbiamo gettato le basi affinché l’anno prossimo si possa realizzare una edizione ancora più ricca di contenuti e professionalità, naturalmente con il contributo di tutti voi” – dichiara Piero Mammano, responsabile del Corso di Catania – e continua: “Grazie per l’impegno e la passione che avete dimostrato e per la strada percorsa insieme”.

Previous Story
SERVIZIO CIVILE – Graduatorie definitive e limitazioni ai progetti
Next Story
IL DOMINIO DELLA FINANZA SULL’ECONOMIA REALE DEVE ESSERE ARRESTATO. LE RICHIESTE DELLA SOCIETA’ CIVILE AL G20

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867