FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Pubblicazioni Collana strumenti Ricerca sulle norme e sugli strumenti adottati dagli stati europei a sostegno del Volontariato

Ricerca sulle norme e sugli strumenti adottati dagli stati europei a sostegno del Volontariato

admin
13 Settembre 2011
Collana strumenti

Il Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana, nei suoi 40 anni di vita, ha sempre accompagnato l’impegno concreto con una attenta riflessione interna per interrogarsi sul modo di incarnare, alla luce dei segni dei tempi, i principi ispiratori della sua azione. Questa la ragione per la quale in diverse occasioni sono stati prodotti documenti, frutto dell’analisi del contesto interno ed esterno e del confronto con i valori fondanti il volontariato, che fungessero da guida e riflessione nell’operatività e nell’indirizzo di strategie da attivare.

Si tratta di documenti che segnano la storia della Federazione e che devono essere presi in considerazione ogniqualvolta venga avviata una nuova riflessione: la continuità e il recupero storico di problematiche e di scelte passate costituiscono un prezioso patrimonio che rafforza la nostra specificità e che aiuta ad affrontare in modo efficace le attuali istanze.

Se vogliamo che la nostra solidarietà internazionale continui ad essere efficace, i principi che hanno ispirato la nascita della Federazione necessitano di una continua rilettura per non dare risposte obsolete alle istanze poste dal progressivo mutamento della realtà mondiale e dalla complessità dei rapporti fra i popoli in un tempo di globalizzazione.

In questo contesto la dimensione europea del nostro agire riveste un’enorme importanza considerando che solo attraverso un pieno, cosciente e consapevole impegno delle popolazioni del Nord del mondo sarà possibile avere un cambiamento delle attuali condizioni di vita di molta gente del Sud del mondo.

La FOCSIV, in occasione dell’anno europeo del volontariato, vuole contribuire ad accrescere la consapevolezza dei cittadini sulle opportunità di impegno che i singoli paesi dell’unione offrono loro per concretizzare il proprio impegno nelle esperienze di volontariato.

Per rispondere a questa esigenza si è avviata una ricerca che analizzasse e raccogliesse le leggi, le norme e gli strumenti adottati dagli stati dell’Unione Europea a sostegno delle esperienze di volontariato.

La presente ricerca si inserisce quindi in un percorso di riflessione e riattualizzazione del Volontariato, che la Focsiv sta realizzando nel corso del 2011 grazie ad un progetto dal titolo “ Europa e Volontariato. Percorso di valorizzazione del volontariato come contributo per rafforzare una comune cittadinanza attiva”, cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso la legge sull’associazionismo sociale (L. 383/2000, art. 12 lettera d, anno finanziario 2009).

Sfoglia Strumenti 31/2011

Previous Story
FOCSIV: BIOLOGIA, FISICA E STORIA PER EDUCARE ALLA CITTADINANZA E FAVORIRE IL DIALOGO INTERCULTURALE
Next Story
Modulo formazione per operatori e per immigrati sul diritto alla salute e l’accesso ai servizi socio-sanitari

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867