FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Pubblicazioni La FOCSIV per la Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile

La FOCSIV per la Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile

admin
31 Maggio 2012
Pubblicazioni

A vent’anni dalla Conferenza sullo Sviluppo Sostenibile tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992, da molti considerata uno tra gli appuntamenti più significativi dell’ONU, nella stessa megalopoli brasiliana la comunità internazionale torna a riunirsi dal 20 al 22 giugno per fare un bilancio di quanto realizzato nelle due decadi passate e per accordarsi su come procedere nel prossimo futuro.

La FOCSIV, realtà ispirata alla Dottrina Sociale della Chiesa e impegnata nella lotta alle povertà e alle esclusioni e nella promozione di uno sviluppo giusto, equo e sostenibile, insieme alle altre organizzazioni consociate nella CIDSE – la rete delle Organizzazioni Cattoliche di sviluppo legate alle Conferenze Episcopali di Europa e Nord America – non poteva restare inerte di fronte a questo appuntamento di fondamentale importanza per il futuro di miliardi di persone che nei Paesi poveri dei Sud del mondo ancora oggi vivono nelle privazioni e nella miseria.

Con i nostri 65 organismi federati e i circa 1.000 volontari impegnati sul territorio siamo testimoni di come il modello di sviluppo predominante abbia accresciuto le discriminazioni e le diseguaglianze tra le popolazioni povere e quelle ricche del pianeta. La crisi ambientale, alimentare, economica e sociale che attanaglia il mondo ha ulteriormente divaricato le distanze tra chi possiede e gode dei beni comuni e i due terzi dell’umanità che vivono in povertà. I continui e drammatici tagli che i Governi dei Paesi donatori hanno apportato agli interventi sociali e ai programmi di cooperazione internazionale hanno oltremodo aggravato le condizioni dei meno abbienti e dei più deboli. Come se non bastasse, le popolazioni che meno hanno contribuito e hanno minor responsabilità dell’attuale dissesto socio-economico stanno sopportando le maggiori conseguenze e i più alti costi della crisi strutturale che ha manifestato la sua gravità e, al contempo, la sua irreversibilità.

Nel passato abbiamo sostenuto con convinzione i lavori di alcune Commissioni volute dalla comunità internazionale, come ad esempio la Commissione Stiglitz, Fitoussi e Sen promossa dal governo francese, e soprattutto le denuncie e le soluzioni proposte con l’Enciclica Caritas in Veritate di Benedetto XVI che mette profondamente in discussione alcuni degli elementi portanti dell’attuale paradigma di sviluppo. Anche sulla base di questi documenti, insieme a numerosissime organizzazioni di società civile del Nord e dei Sud del mondo abbiamo richiesto a gran voce cambiamenti urgenti e radicali per affermare un nuovo modello di sviluppo a misura d’uomo, giusto e compatibile con le risorse naturali ed ambientali disponibili. In questa azione ci siamo ripetutamente scontrati con l’indifferenza o, peggio, con la riluttanza e l’irresponsabilità di alcuni decisori politici e con i potentati economici molto spesso dimostratisi sordi al grido di sofferenza e di ribellione che si alza dai quattro angoli del pianeta pur di conservare i privilegi acquisiti sfruttando le risorse naturali dei Paesi poveri e le loro popolazioni, in particolare le fasce più emarginate e vulnerabili come le donne, i bambini, i disabili e le persone anziane.

Molte persone stanno reagendo a questa ingiustizia; molte comunità e numerosi movimenti stanno proponendo alternative concrete e perseguibili senza tuttavia essere prese nella dovuta considerazione da chi detiene il potere decisionale a livello nazione ed internazionale. Le restrizioni della democrazia e delle libertà individuali e collettive, le continue e reiterate violazione dei diritti umani, la logica della massimizzazione del profitto continuano a minare i loro sforzi per costruire un mondo migliore per tutti e un futuro sostenibile per le future generazioni.

E’ in questo contesto che in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (RIO+20) abbiamo ritenuto doveroso prendere posizione e riaffermare alcune delle nostre proposte e delle nostre denunce, con l’obiettivo di influenzare il dibattito e i negoziati che la comunità internazionale sta conducendo in preparazione dell’appuntamento di giugno.

Sfoglia Strumenti_34/2012

Previous Story
La famiglia, motore per lo sviluppo dei popoli
Next Story
Chi nutre il mondo?

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867