Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Studenti e scienziati uniti per il clima

Studenti e scienziati uniti per il clima

Francesca - Ufficio Programmi
3 Aprile 2019
News

Come i dodicimila scienziati di Germania, Austria e Svizzera che hanno dichiarato pubblico sostegno agli studenti del movimento Fridays for Future, anche gli scienziati italiani si mobilitano al fianco degli studenti.

“La Scienza al Voto”, il comitato di scienziati riuniti per convincere tutte le forze politiche a fare del contesto ambientale in pericolo il centro di ogni altra politica, ha offerto il proprio sostegno agli studenti attraverso questa lettera. Ad unire scienziati e studenti è  “[…] il desiderio di studiare la realtà, e una delle realtà che oggi purtroppo emerge è la difficoltà per gli esseri umani a rimettersi in discussione: così si spiegano gli attacchi contro di voi e le accuse ingiuste, come quella di avere sporcato una piazza che avete lasciato pulitissima o di essere pupazzi nelle mani di adulti che vi userebbero – sono accuse che servono, a chi le inventa, ad evitare di prendere coscienza della crisi climatica in cui ci troviamo”. Coordinatore del Comitato è Antonello Pasini, fisico e climatologo del CNR, che ha collaborato con FOCSIV nella promozione di #InCamminoxilClima, il pellegrinaggio Roma – Katowice per la COP24.

Gli studenti hanno accolto con entusiasmo la comunicazione, concordando sulla centralità del ruolo della scienza per aumentare la consapevolezza e sensibilità sul tema ambientale. Hanno, quindi, invitato gli scienziati a partecipare alla prima Assemblea Nazionale di Fridays for Future che si terrà presso l’Università Statale di Milano in Aula Magna Levi sabato 13 aprile dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Ad aprire l’assemblea
la sera di venerdì 12 aprile sarà una conferenza scientifica aperta al pubblico, mentre sabato 13 aprile sarà dedicato all’Assemblea stessa, durante la quale verrà prodotto un manifesto che non solo servirà a ribadire chi è #FridaysforFuture e quali rivendicazioni questo movimento porta avanti, ma che renderà chiare le premesse scientifiche su cui è necessario basarsi. Sarà l’occasione per un primo confronto tra tutte le assemblee cittadine nate in queste settimane per discutere del secondo Sciopero Mondiale per il futuro del 24 maggio.

Prima del secondo appuntamento mondiale per il clima, i ragazzi in tutte le città d’Italia e nel mondo continuano ad incontrarsi ogni venerdì nelle piazze e di fronte ai palazzi istituzionali, così come da agosto continua a fare la giovane attivista svedese Greta Thunberg.

A tal proposito, è con immenso piacere che annunciamo la presenza di Greta a Roma il 19 aprile per partecipare al consueto appuntamento settimanale in Piazza del Popolo, al quale FOCSIV non mancherà. In attesa di ricevere maggiori dettagli sulla giornata del 19 aprile, consigliamo di monitorare la pagina Facebook di Fridays for Future Roma.

 

Tags: cambiamenti climatici
Previous Story
TAVOLATA ITALIANA SENZA MURI -15 giugno 2019
Next Story
IL VOTO DELLA COMMISSIONE AGRICOLTURA SOSTIENE UN SISTEMA INQUINANTE E DANNOSO

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867