FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News TAGLI ALLA COOPERAZIONE, FOCSIV CONDIVIDE LA DENUNCIA DI MONTENEGRO

TAGLI ALLA COOPERAZIONE, FOCSIV CONDIVIDE LA DENUNCIA DI MONTENEGRO

admin
15 Gennaio 2014
News

Il continuo taglio di fondi alla cooperazione internazionale è uno scandalo. La denuncia, condivisa da FOCSIV, viene dall’arcivescovo di Agriento Francesco Montenegro, Presidente CEMi e Migrantes nell’ambito della conferenza stampa di presentazione delle iniziative che la Chiesa Italiana intende promuovere in occasione della 100ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, in calendario per domenica 19 gennaio. 

“Nel 2013 – ha detto Montenegro – questi aiuti sono diminuiti ancora, e Italia e Spagna lo hanno fatto per oltre il 20%. Non si può predicare sviluppo e ridurre gli strumenti e i mezzi di cooperazione internazionale”. Partendo dalla sua esperienza diretta nell’arcidiocesi di Agrigento il Presidente della Fondazione Migrantes ha messo in evidenza la contraddizione della migrazione che si vive a Lampedusa e Linosa, dove da una parte ci sono persone e famiglie aperte alla solidarietà e all’accoglienza e dall’altra uno Stato e un’Europa che chiude le porte. Inoltre ha sottolineato come il fenomeno migratorio sia “un segno evidente del fatto che la famiglia umana spera in un futuro migliore”, come scrive Papa Francesco nel suo Messaggio.

Per preparare un “mondo migliore”, come chiede il Papa, occorrono gesti concreti, a cominciare dall’abbandono della “cultura degli scarti” per una cultura basata su sette pilastri: incontro, accoglienza, ospitalità, tutela, condivisione, dialogo, rispetto delle differenze. Parole che possono dare qualità anche alla nostra democrazia, che ha bisogno di aprirsi al mondo e vivere l’altro come una risorsa.

I tagli alla cooperazione internazionale sono stati citati anche da monsignor Giancarlo Perego, Direttore Generale di Migrantes, che ha ripercorso i cento anni di storia della “Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato” per focalizzare la sua attenzione sulla problematica dello sfruttamento lavorativo e della tratta nel contesto italiano.

La Giornata quest’anno avrà una particolare attenzione celebrativa nel Triveneto sia per la storia migratoria della regione che per ricordare i 100 anni della morte di Papa Pio x. L’invito di Papa Francesco è di organizzare una preghiera comune e condivisi gesti di solidarietà a livello parrocchiale.

A conclusione, i saluti del ministro per l’Integrazione Cecile Kyenge che ha ringraziato la Chiesa per aver saputo coniugare l’attenzione ai diritti umani alle politiche sociali e ha ribadito l’importanza di uscire da una logica emergenziale e assistenzialista per seguire un approccio che metta al centro la persona e porti all’integrazione e all’interazione.

Previous Story
ONG 2.0 – Per TUTTI i Soci, sconto del 30% sui corsi
Next Story
RIFORMA LEGGE 49/87: A LETTA, BONINO E SACCOMANI UNA LETTERA APERTA DI AOI, CINI E LINK 2007

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867