Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News TEMPO VARIABILE: NUOVI RACCONTI DAL BURUNDI

TEMPO VARIABILE: NUOVI RACCONTI DAL BURUNDI

admin
26 Agosto 2013
News

Miriam Ruzzier, volontaria ostetrica con Vispe, organismo federato Focsiv, ci scrive da Bugenyuzi (Burundi): “…tutto procede bene, anche se ad agosto c’è un crollo delle nascite: di solito c’era una media di 130-140 parti al mese, mentre adesso non arriveremo alla centinaia!”

Bugenyuzi, 24 agosto 2013. Caro Vispe… Come state? Penserete che io sia un po’ in ritardo, ma riguardando l’ultima mail non vi avevo mica dato appuntamento!Effettivamente è un po’ tardi , ma qui il tempo passa, a volte rapidissimo a volte lento come una lumaca, e restare collegati con la mentalità italiana (caratterizzata da tempistiche, scadenze varie e così via) è un po’ difficile… tanto difficile che mi sono dimenticata del visto, che andrà rinnovato con una multa per il ritardo!

Che dirvi… è parecchio ormai che sono qua! Quasi 5 mesi… e ora sento un po’ l’aria di casa (per chi non lo sapesse riparto il 25 settembre).
Anna è andata in congedo e io sono l’unica umuzungu (bianca) in dispensario… tutto procede bene, anche se ad agosto c’è un crollo delle nascite: di solito c’era una media di 130-140 parti al mese, mentre adesso non arriveremo alla centinaia! Quindi ci stiamo dando alle pulizie che non fa mai male.
Continuo a fare le notti, e quello è un momento che apprezzo molto. Mi dà la possibilità di sentirmi più vicina alle colleghe, di togliere, almeno per un po’, gli “abiti” dell’umuzungu, e di vestire semplicemente quelli della collega che condivide con te la cena, la stanza per riposare, e la levataccia quando bisogna lavorare. Mi trovo davvero bene con tutte, e pensando che ho ancora solo un mese per godermi questi momenti cresce il magone.
 

Quasi dimenticavo di raccontarvi dell’umusi mukuru (giorno di festa) per il cinquantesimo della parrocchia di Bugenyuzi. E’ stata proprio una bella festa, i bimbi hanno ballato, il coro ha cantato molto bene, c’erano i tamburi e la messa si è fatta fuori dalla chiesa per i numerosissimi parrocchiani. Poi per il pranzo ci siamo spostati nel piazzale delle scuole e lì cosa è successo? Ha diluviato!!!! Nonostante alcuni teloni al vento, e qualcuno che si bagnava sotto la pioggia, la festa è proseguita con tanto di birra di sorgo nell’incono (anfora) bevuta da don Virginio, il Vescovo e la Ministra della solidarietà (rappresentante del Governo).

Credo sia stata una faticaccia per i don, per le sorelle, e per i parrocchiani, ma penso anche che tutti possano ritenersi molto soddisfatti del giubileo, di come hanno lavorato e fatto festa assieme!

Come ben saprete in questi giorni c’è giù il gruppo dei giovani di agosto, e io mi sono accodata a loro per andare a Bujumbura 3 giorni. E’ stata una bella vacanza: abbiamo visto gli ippopotami e i coccodrilli, pranzato sulla riva del lago Tanganika, e ammirato la pietra dove Stanley e Livingston si sono incontrati (Carlo è un’ottima guida turistica)! Siamo anche stati ad un orfanotrofio gestito dalle suore di madre Teresa, abbiamo conosciuto un carmelitano scalzo polacco molto accogliente, visitato Kigobe ed il panificio, e preso un momento per riflettere in un santuario costruito dagli svizzeri dove c’è l’unica chiesa senza pareti del Burundi!
 

Concludo raccontandovi una storia che ho sentito oggi un po’ agghiacciante. Ieri un bimbo di due anni e mezzo è caduto nella latrina (profonda, dicono, 14 metri)! Il papà andando in bagno ha sentito delle voci strane, e con la pila ha illuminato suo figlio che si lamentava là sotto. Così è sceso l’ha preso, e l’ha riportato in superficie: il bambino non si è fatto nulla! E al dispensario ha ricevuto solamente il trattamento per i vermi.. Cercavo di trasportare una storia simile in una realtà come quella italiana e… sono proprio in un altro mondo!!
 

Ora vi saluto, vi chiedo scusa per la mia latitanza, vi auguro una buona fine estate e Amahoro!
Miriam

Previous Story
SIRIA: l’ONU IMPONGA IL CESSATE IL FUOCO E NON PERDA L’APPUNTAMENTO CON LA STORIA
Next Story
CS _ SIRIA: NO ALL’INTERVENTO MILITARE E L’ONU NEGOZI L’AUTODETERMINAZIONE DEMOCRATICA

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867