Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News “The State of Food Insecurity in the World 2015”: obiettivi raggiunti e azioni da intraprendere

“The State of Food Insecurity in the World 2015”: obiettivi raggiunti e azioni da intraprendere

Daniela - Ufficio Policy
3 Giugno 2015
News

FAO, IFAD e WFP hanno pubblicato il rapporto “The State of Food Insecurity in the World 2015”, il quale evidenza che il numero totale di persone che soffrono la  fame è diminuito ma la fame cronica continua a persistere in quelle aree che soffrono crisi prolungate causate da conflitti e disastri.

Considerato il forte impegno in ambito di sicurezza e sovranità alimentare, dimostrato a titolo esemplificativo nella promozione della Campagna nazionale “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro”, FOCSIV segnala il rapporto “The State of Food Insecurity in the World 2015” frutto della collaborazione tra Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite (FAO), Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) e Programma alimentare mondiale (WFP). Diverse le tematiche analizzate: la crescita economica e i progressi fatti verso gli obiettivi di sicurezza alimentare e nutrizione, il contributo dell’agricoltura familiare e dell’agricoltura su piccola scala per la sicurezza alimentare e la nutrizione, il legame tra commercio internazionale e sicurezza alimentare, l’ importanza della  protezione sociale e gli impatti delle crisi prolungate.

Il rapporto rileva che il numero totale di persone che soffrono la fame è sceso a 795 milioni, 100 milioni in meno rispetto al 2012 e 216 milioni in meno rispetto al 1990. Esso mostra che 72 dei 129 paesi monitorati dalla FAO hanno raggiunto uno degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio relativo al dimezzamento della percentuale di persone sottonutrie entro il 2015.

La pubblicazione tuttavia mette in luce anche notevoli differenze tra le regioni, sottolineando come diversi Paesi non siano riusciti a raggiungere gli Obiettivi avendo subito catastrofi di origine naturale o antropica, situazioni di instabilità politica e alcuni Paesi hanno registrato crescita economica senza alcun beneficio per la popolazione più povera, riflettendo la mancanza di politiche di protezione sociale efficace e di ridistribuzione del reddito.

Relativamente all’agricoltura su piccola scala, gli autori sottolineano come  i piccoli agricoltori abbiano aumentato la produttività della terra e del lavoro attraverso l‘adozione di pratiche agricole sostenibili. Inoltre essi chiedono fortemente che vengano  intraprese azioni a livello globale e regionale che prendano in considerazione l’esposizione dei Paesi a catastrofi di origine naturale e antropica, soprattutto nei piccoli Paesi insulari in via di sviluppo.

Scarica il rapporto

Previous Story
AES – CCC
Next Story
CELIM – Project manager, Zambia

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Finanza per lo sviluppo, avanti, piano lunedì, 14, Lug
  • L’impatto della spesa per la difesa sull’aiuto allo sviluppo mercoledì, 9, Lug
  • Le Chiese del Sud del mondo chiedono giustizia climatica martedì, 8, Lug
  • Ciao Nino lunedì, 7, Lug
  • I tagli agli aiuti sui rifugiati: cosa fare? lunedì, 7, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867