Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News TTF, ARRIVA LA DIRETTIVA EUROPEA

TTF, ARRIVA LA DIRETTIVA EUROPEA

admin
19 Febbraio 2013
News

Il testo di direttiva europea sulla Tassa sulle Transazioni Finanziarie costituisce uno sviluppo positivo anche per l’Italia, ma la Campagna ZeroZeroCinque avverte che occorre tenere alta l’attenzione e vigilare sulle trattative per la definizione finale del testo e sul suo futuro recepimento e in tempi brevi.

Roma_14/02/2013: È stata presentata questa mattina a Bruxelles la direttiva europea per una Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF) per gli 11 Paesi membri che hanno aderito al meccanismo della cooperazione rafforzata (Germania, Francia, Austria, Belgio, Portogallo, Slovenia, Grecia, Slovacchia, Estonia, Spagna e Italia).

 

La Commissione Europea sottolinea che la misura mira a mettere a punto un’imposta comune riservata alle transazioni finanziarie il cui obiettivo principale è far partecipare in modo giusto il mondo della finanza ai costi della crisi ed evitare la frammentazione dei mercati interni nelle transazioni finanziarie.

 

La campagna ZeroZeroCinque accoglie con favore la proposta della Commissione Europea, sottolineando che la stessa presenta alcuni elementi importanti per una corretta applicazione della TTF, tra cui l’inclusione del “principio di emissione” dei titoli oggetti di tassazione che aggiunto al “principio di residenza” di chi effettua la transizione, evita il rischio di fuga di capitali e l’inefficacia di un’applicazione della norma applicata ad un ristretto numero di Stati.

Inoltre la proposta europea prevede poche esenzioni ed include, a differenza di quanto  stabilito in Italia, l’applicazione della TTF anche ai fondi pensione, la cui applicazione della tassa ne permette una stabilizzazione nel lungo periodo tutelandoli da attività speculative a breve termine.

 

“Gran parte del mondo bancario e finanziario ha perso di vista il proprio scopo sociale, trasformandosi da un mezzo al servizio dell’economia e dell’insieme della società in un fine in sé stesso per fare soldi dai soldi. La finanza deve essere parte della soluzione, non del problema” afferma Andrea Baranes, portavoce della campagna ZeroZeroCinque – “La direttiva presentata questa mattina rappresenta un altro passo in avanti verso una regolamentazione della finanza a livello europeo. La stessa direttiva risulta migliore della proposta di TTF italiana, istituita nella Legge di Stabilità del gennaio 2012. Occorre prestare però la massima attenzione per evitare che le lobby finanziarie possano fare pressioni verso modifiche peggiorative e vigilare sull’Italia affinchè si adegui in tempi brevi alla direttiva europea” conclude Baranes.


Contatti:
info@zerozerocinque.it; cell. 3666274363

 Fonte: http://www.zerozerocinque.it/

Previous Story
RIDOTTO IL BUDGET EUROPEO PER LA COOPERAZIONE
Next Story
POLICY – Verbale della riunione del gruppo FAST della CIDSE

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

–

Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867