FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Verso #cartadileuca.1: oltre 200 giovani per raccontare la bellezza del vivere la fraternità

Verso #cartadileuca.1: oltre 200 giovani per raccontare la bellezza del vivere la fraternità

Redazione
4 Agosto 2017
News

Attraversiamo un tempo difficile, in cui temi come il Dialogo Interreligioso, la Pace, l’Immigrazione, il ruolo dell’Europa verso i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo riempiono l’agenda politica ma appaiono distanti dalla vita delle persone. Se ne discuterà a Leuca all’evento internazionale #cartadileuca.1 – Mediterraneo, un porto di fraternità, al 10 al 14 agosto. 

I continui riferimenti all’emergenza rischiano di spaventare ed alimentare facili populismi, finendo per spegnere i riflettori sull’importanza fondamentale dei diritti dell’uomo, sulla umanità necessaria, sulla dottrina sociale della Chiesa e sul futuro dei giovani.

Per questi motivi, proprio dai giovani arriva un contributo straordinario: si chiama “Carta di Leuca“, un meeting nato spontaneamente e raccolto dal Parco Culturale “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” che, situato sulla punta estrema della Puglia, dell’Italia e dell’Europa immersa nel Mediterraneo, vive quotidianamente il proprio essere “ponte” tra i continenti, tra le culture, tra le genti e le fedi.

Centinaia di giovani, forti delle proprie diversità ma accomunati dal desiderio di “costruire ponti”, intendono rispondere all’invito di Papa Francesco e riprendere le parole e la testimonianza di don Tonino Bello che – proprio qui nel Salento – continuano a fare luce come il faro di Leuca per i naviganti.

Cinque giorni di “tavoli della convivialità” per confrontarsi sui temi che riguardano la pace, la fraternità e la cooperazione, al di là dei mari, dei muri e delle barriere, come ingredienti di futuro e di felicità.

L’evento gode del partenariato della Conferenza Episcopale Italiana, dell’Agenzia Nazionale Giovani, di FOCSIV, Comunità Sant’Egidio, Migrantes, Pax Christi, Caritas Italiana, Cofcooperative, Federculture, Centro Sportivo Italiano, Fondazione con il Sud, Banca Etica, Finetica, Regione Puglia e numerose altre autorevoli realtà capaci di proiezione internazionale.

Gianfranco Cattai, Presidente FOCSIV, interverrà all’iniziativa per parlare dell’impegno di FOCSIV perché il Mediterraneo sia luogo di dialogo, fratellanza, solidarietà tra popoli e culture diverse, e affinché tematiche e fenomeni globali, quali cambiamento climatico e migrazioni vengano affrontati in un’ottica di ecologia integrale. Durante l’intervento verrà presentata la Guida per comunità e parrocchie ecologiche, elaborata da FOCSIV, in collaborazione con Global Catholic Climate Movement, Retinopera e Ufficio Pastorale per i problemi sociali e il lavoro della CEI.

E’ possibile ordinare copie della Guida mandando mail a:                                                                             Francesca Novella, Ufficio Policy Focsiv: f.novella@focsiv.it

La partecipazione all’ evento è gratuita. Possono partecipare tutti i giovani dai 16 ai 35 anni con cittadinanza di uno dei Paesi dell’Europa e degli Stati che si affacciano sul Mediterraneo.

Per iscriversi è necessario compilare online e inviare entro e non oltre il 30 luglio 2017 un modulo di iscrizione. Saranno accettate le prime 200 richieste pervenute.

Clicca qui per scaricare l’invito. Scopri il programma dell’iniziativa sul sito ufficiale.

Per informazioni visita il sito o scrivi a o info@camminidileuca.it

Condividi gli hashtag

#cartadileuca  #nonmurimaponti

Previous Story
Fondazione Triulza – Master in Europrogettazione BEEurope, Milano
Next Story
Scuola Superiore Sant’Anna – XVI Edition of the Master in Human Rights and Conflict Management, Pisa

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867