FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE: E’ TEMPO DI UNA LEADERSHIP POLITICA CORAGGIOSA

VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE: E’ TEMPO DI UNA LEADERSHIP POLITICA CORAGGIOSA

Francesca - Ufficio Programmi
29 Maggio 2019
News

Dichiarazione sulle elezioni europee 2019 da parte di SDG Watch Europe

I cittadini dell’Unione Europea hanno votato per una nuova leadership politica e l’affluenza alle urne è stata più alta che in qualsiasi altra elezioni negli ultimi 25 anni. Questa elevata affluenza alle urne e il sostegno a partiti fortemente europeisti e progressisti dimostra che i cittadini europei apprezzano l’unità e la pace che vengono con un Parlamento europeo forte, e il desiderio di politiche europee che abbiano come nucleo centrale il cambiamento climatico, la protezione dell’ambiente e il superamento delle disuguaglianze. I risultati mostrano chiaramente che gli elettori desiderano spostare l’attenzione dall’approccio esclusivamente economico della precedente Commissione alla rapida attuazione dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e dell’Agenda 2030 dell’ONU con i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).

Le elezioni dimostrano inoltre che, nonostante le preoccupanti previsioni in molti paesi, l’estrema destra non è stata in grado di ottenere ulteriore sostegno o addirittura ha perso gli elettori rispetto alle precedenti elezioni nazionali. Tuttavia, in altri paesi i partiti di destra antieuropei festeggiano le vittorie, una tendenza di cui siamo profondamente preoccupati ed esortiamo i responsabili politici europei ad affrontare la questione.

SDG Watch Europe e la società civile nell’UE che lavora per rendere l’Europa sostenibile per tutti, invita i neoeletti membri del Parlamento europeo e la futura leadership politica della Commissione a concentrarsi nuovamente sui valori europei fondamentali – democrazia e trasparenza, giustizia sociale e ambientale, diritti umani, Stato di diritto, uguaglianza e solidarietà. Tutte le politiche e le norme europee devono essere guidate dall’obiettivo generale di garantire il benessere e la salute entro i confini planetari, di rafforzare l’uguaglianza, di garantire la sicurezza e la libertà delle persone e di proteggere il clima e l’ambiente per servire le generazioni presenti e future all’interno e all’esterno dell’Europa.

Se la passata Commissione europea uscente non è riuscita a porre lo sviluppo sostenibile in cima alle sue priorità politiche, la nuova Commissione deve dare prova di una leadership politica coraggiosa. Deve rispondere sia a un numero crescente di persone in tutta l’Unione che esprimono la loro preoccupazione per lo stato del pianeta e per le nostre società, sia alla necessità di ricostruire la fiducia perduta nell’UE e nelle sue istituzioni.

Chiediamo alla nuova Commissione europea di iniziare immediatamente a lavorare su una strategia globale per lo sviluppo sostenibile che fungerà da bussola per tutte le politiche europee, di presentare un piano d’azione con scadenze e obiettivi chiari per l’attuazione degli SDG e di rendere il nuovo bilancio europeo pienamente a prova di sostenibilità.

“Gli elettori – soprattutto i giovani – hanno espresso la loro preoccupazione che l’umanità e la vita sulla Terra affrontano minacce esistenziali a causa della crisi climatica e della rapida perdita di biodiversità. La gente comprende che la nostra crescente fame di risorse e la crescente quantità di rifiuti e plastica che soffocano il nostro pianeta non sono sostenibili”, afferma Patrizia Heidegger, membro del gruppo direttivo dell’Ufficio europeo dell’ambiente, la più grande rete europea di organizzazioni di cittadini ambientalisti, con 150 membri in oltre 30 paesi. “Chiediamo che si compiano passi coraggiosi verso la necessaria e urgente transizione economica per ridurre la nostra impronta ambientale a livello nazionale e globale. I giovani, in particolare, non credono più nel PIL come indicatore del progresso di una società”.

“La nuova Commissione deve affrontare il fatto inaccettabile che le disuguaglianze persistono in tutta l’UE, una delle regioni più ricche del mondo. Mentre la comunità internazionale ha promesso nell’Agenda 2030 di non lasciare indietro nessuno, è probabile che l’UE non riesca a raggiungere lo SDG 10, l’obiettivo globale di riduzione delle disuguaglianze”, sottolinea Barbara Caracciolo, che è membro del gruppo direttivo a nome di Solidar, una rete europea di organizzazioni della società civile che lavora per promuovere la giustizia sociale in Europa e nel mondo. “Per garantire la pace sociale e rafforzare la fiducia nell’UE, è fondamentale prendere subito le decisioni giuste per garantire il progresso sociale ed ecologico per una transizione giusta”.

“I nuovi leader europei devono respingere i recenti attacchi ai diritti delle donne di cui siamo stati testimoni a livello mondiale e in diversi Stati membri dell’UE. La parità di genere è uno dei valori fondamentali dell’UE – e non possiamo permetterci un altro decennio senza progressi – o, peggio ancora, di tornare indietro”, insiste Sascha Gabizon di SDG Watch Europe membro di Women Engage for a Common Future (WECF), una rete internazionale di oltre 150 organizzazioni femminili e della società civile che si occupa di parità di genere e sostenibilità.

“La società civile è sempre più minacciata a livello globale – ma anche all’interno dell’Unione europea. La democrazia europea ha bisogno di voci indipendenti e la sua credibilità dipende dal miglioramento della trasparenza e dalla limitazione del potere dei lobbisti che rappresentano interessi particolari piuttosto che lavorare per il bene comune”, ha aggiunto Julie Rosenkilde, membro del gruppo direttivo di Nyt Europa.

Già nell’autunno del 2018, SDG Watch, insieme ad un’ampia coalizione di organizzazioni della società civile (tra cui GCAP – a cui FOCSIV aderisce), ha presentato un Manifesto per un’Europa sostenibile per i suoi cittadini, che esorta i nuovi decisori dell’UE, sia il Parlamento entrante che la Commissione, a costruire un’Europa per tutti gli europei, sia per le generazioni attuali e future, fondata sulla sostenibilità e sulla giustizia.

 

Previous Story
CONTINUA LA MOBILITAZIONE DEI GIOVANI PER PROTEGGERE IL PIANETA
Next Story
ACCRI – GRATUITA’ E SVILUPPO ECONOMICO: UTOPIA O GIUSTA PROSPETTIVA?

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867