Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Pubblicazioni Verso una cooperazione del Sistema Italia. Il caso del Burkina Faso.

Verso una cooperazione del Sistema Italia. Il caso del Burkina Faso.

Redazione
7 Maggio 2015
Pubblicazioni

Il caso dei rapporti di cooperazione tra Italia e Burkina Faso è sicuramente un interessante laboratorio attraverso cui analizzare concretamente un’esperienza di cooperazione nella quale si evidenzia l’insieme e si può sperimentare il valore del Sistema Italia a sostegno dello sviluppo di altre comunità e territori.

Con il termine “Sistema Italia” si intende raccogliere e valorizzare le diverse soggettività che a vario titolo sono già impegnate, direttamente e/o indirettamente, e che possono apportare un contributo alla cooperazione.

Collana Strumenti/ 41 – Un approccio quindi che, partendo dall’analisi dell’esistente storico, tenda a mettere in comunicazione i diversi soggetti attivi, innanzitutto riconoscendo e valorizzando quanto ciascuna delle soggettività ha in atto, promuovendo la replicabilità delle migliori prassi in altri contesti, comunità e territori.

Nel caso del Burkina Faso  questa necessità è essenziale per poter applicare una seria politica di prevenzione, contenimento e contributo alla sicurezza e allo sviluppo umano. Da questo punto di vista, il concetto e l’approccio di sicurezza umana, nel contesto del Burkina Faso e nell’area del Sahel, appare particolarmente appropriato perché focalizza la questione della sicurezza sulle persone umane, considerando la relazione tra diritti fondamentali, democrazia, promozione della pace e sostenibilità ambientale.

 

Sfoglia Collana Strumenti 41/2015

Previous Story
GREENPEACE – Policy Strategist for EU climate and energy policies, Brussels
Next Story
Appello delle Ong italiane per dar voce al Burundi

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867