FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa VIA LIBERA AI FARMACI LOW COST: ORA INVESTIAMO NELLA PRODUZIONE LOCALE

VIA LIBERA AI FARMACI LOW COST: ORA INVESTIAMO NELLA PRODUZIONE LOCALE

admin
3 Aprile 2013
Comunicati stampa

La decisione della Corte Suprema Indiana che tutela l’accesso a farmaci a basso costo ferma la speculazione delle multinazionali sui brevetti e rappresenta un passaggio epocale nell’affermazione del diritto alla salute. La sentenza, oltre a favorire l’accesso ai farmaci anche nei Paesi in via di sviluppo, potrebbe dare un nuovo impulso alla produzione locale di farmaci e alla valorizzazione della farmacopea popolare.

 

La sentenza emessa dalla Corte Suprema Indiana, blocca un tentativo di «evergreening» della Novartis, ovvero il “rinverdimento” di un vecchio prodotto per rimetterlo sul mercato con un nuovo brevetto e consente la produzione dei farmaci equivalenti, il cui costo è pari a un quindicesimo dell’originale.

 

Il verdetto è sinonimo di sopravvivenza per i milioni di pazienti nei Paesi in via di sviluppo che dipendono dai farmaci a basso costo. “Non possiamo che gioire per una sentenza che è affermazione del Diritto alla Salute – afferma Gianfranco Cattai, presidente della FOCSIV – diritto non negoziabile, soprattutto laddove gli Stati non sono in grado di garantire l’accesso al cibo e alle cure mediche per tutti loro cittadini”

 

“Auspichiamo che questa storica decisione – aggiunge Cattai – possa dare un nuovo impulso alla produzione locale di farmaci, che non soltanto garantisce un significativo abbassamento dei costi, ma favorisce la creazione di lavoro e reddito e la valorizzazione della cosiddetta farmacopea popolare, un vero e proprio patrimonio dell’umanità che  non può e non deve essere sottoposta a vincoli o brevetti.”

 

“Premesso che va riconosciuta la necessità di tutela della proprietà intellettuale, assicurata dalla brevettabilità del farmaco brand, in assenza della quale ci sarebbe il rischio di un blocco della ricerca innovativa – sottolinea il Prof. Giampiero Carosi, presidente dell’Organismo federato Medicus Mundi –  è necessario assicurare i diritti dei pazienti soprattutto in paesi dove questi dipendono fortemente dalla disponibilità di farmaci a basso costo”

Previous Story
STRUMENTI E STRATEGIE SOCIAL – L’EBOOK DI ONG 2.0
Next Story
CROLLANO GLI AIUTI ALLO SVILUPPO ITALIANI, FOCSIV: LE NOSTRE RISORSE SONO LE RELAZIONI

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867