FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Pubblicazioni Volontariato internazionale: sfide, impegni, prospettive

Volontariato internazionale: sfide, impegni, prospettive

admin
11 Ottobre 2011
Pubblicazioni

VTM_3_2011Volontari Terzo Mondo 3/2011

Il numero si apre con un editoriale sulla necessità per il volontariato internazionale di operare scelte coraggiose e di instaurare nuove relazioni per costruire un futuro di speranza. Segue una riflessione sulla storia delle ONG e sul significato del rinnovamento della loro forma che non significa tradire nella sostanza i valori e i principi dei fondatori, un approfondimento sulla figura di nuovi volontari contro la crisi economica, e un contributo sul volontariato internazionale quale strumento per rendere operativo il principio cristiano di sussidiarietà e per sostenerlo.

 

“La valorizzazione economica del lavoro volontario nel settore non profit” è il titolo del Dossier, una ricerca CNEL-ISTAT sulla situazione del volontariato in Italia, pubblicata integralmente, da cui emerge come ad un euro investito sui volontari in formazione, assicurazione, etc, corrisponde un ritorno economico di dodici euro.

In chiusura tre contributi dal Nord e dal Sud del mondo: due riflessioni, una su quale volontariato internazionale per i prossimi 40 anni, l’altra su quale dialogo tra le ONG e i giovani e su quali prospettive di protagonismo per loro; e la testimonianza del CO.MI.VI.S. in Brasile e Perù, dove l’ONG porta avanti percorsi di sviluppo a partire dalla formazione delle coscienze e dalla maturazione della mentalità e dei costumi.

Previous Story
Robin Hood Tax: mettici la faccia
Next Story
NAZIONI UNITE E QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE: CARTINA AL TORNASOLE DI UN SISTEMA CHE NON VA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867