FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia Chi nutre il mondo?

Chi nutre il mondo?

admin
1 Giugno 2012
Landgrabbing e Agroecologia, Pubblicazioni Landgrabbing

Cover_VTM_4_2011_2aVolontari e Terzo Mondo VTM 4 2011

Il numero si apre con un editoriale che a partire dall’esperienza dei progetti dell’Organismo federato LVIA in Burkina Faso e dal progetto FOCSIV/MISEREOR fa il punto su come i vertice dell’UE sembrano rimanere sordi alla voce dell’Africa che chiede protezione per i propri prodotti perché da questo dipende l’esistenza di milioni di persone.

Segue un approfondimento sul Diritto al cibo e le posizioni della comunità internazionale, tra luci e ombre; e un’analisi su come la Politica Agricola Comune (PAC) – responsabilmente riformata – potrebbe divenire strumento per il bene comune.

Gli effetti della politica agricola europea sulla fame nei Paesi in via di sviluppo (Pvs) è invece il tema del Dossier elaborato dall’Organizzazione tedesca MISEREOR che descrive la complessità del commercio agricolo mondiale e le sue implicazioni per i Pvs, oltre ad evidenziare i modi in cui la politica agricola europea potrebbe fare gli interessi sia dei piccoli agricoltori nel Sud sia dei coltivatori in Europa.
In chiusura, due contributi dal Sud del mondo: una testimonianza dal Burkina Faso e un approfondimento sui presupposti dell’impegno FOCSIV nell’ambito della collaborazione con MISEREOR. Infine, la sintesi del Rapporto finale della 37esima sessione del Comitato per la Sicurezza Alimentare della FAO.

Previous Story
La FOCSIV per la Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile
Next Story
Rio+20. Appello all’Italia a rilanciare l’urgenza di decisioni per uno sviluppo davvero sostenibile

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867