Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Campagne Campagne concluse Wardrobe Change

Wardrobe Change

Valentina Citati
18 Maggio 2020
Campagne concluse

Nell’ambito del progetto Make Europe Sustainable for All , FOCSIV aderisce alla campagna Wardrobe Change.

 

Si produce, si consuma e si butta via più abbigliamento che mai, mettendo sotto pressione il nostro pianeta e la forza lavoro globale di 60 milioni di addetti del settore.

La campagna chiede ai leader dell’UE di agire con urgenza per regolamentare il settore dell’abbigliamento e sostenere una radicale trasformazione dell’industria tessile per cambiare il modo in cui gli abiti vengono prodotti, venduti, indossati – e riutilizzati, in una logica di economia circolare

Trasformare l’industria tessile significa utilizzare le risorse in modo tale da prevenire gli sprechi. Significa una trasparenza molto più ampia su ciò che accade nell’industria della moda. Significa prevenire e mitigare le conseguenze degli abusi dei diritti umani e la distruzione ambientale lungo ​tutta la catena di fornitura. Significa dire basta a prodotti dispendiosi, tossici e dannosi per l’ambiente e rendere più accessibili nuovi tipi di modelli di business basati sulla riparazione, il noleggio, la condivisione e lo scambio. Quest’anno i leader dell’UE hanno l’opportunità di sostenere un’ambiziosa strategia tessile basata su equità e sostenibilità.

Cambiamenti radicali nell’industria tessile sono essenziali per avere la possibilità di raggiungere un consumo e una produzione responsabile a livello globale come parte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) – che 193 governi si sono impegnati a raggiungere.

E’ tempo di allontanare il settore della moda dalla sola ricerca di una crescita economica sempre maggiore,  incompatibile con la tutela dell’ambiente e delle sue risorse e con la riduzione delle disuguaglianze globali, che sono invece elementi fondanti dello sviluppo futuro dell’Europa e del mondo, perchè sia sostenibile per tutti.

 

Unisciti alla nostra campagna per un #WardrobeChange e dicci qual è la tua visione del futuro della moda!!!

Previous Story
Incontro Informativo SCU PRO.DO.C.S.
Next Story
Incontro Informativo SCU L’Africa Chiama

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867