FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News XIV edizione Ottobre Africano: dal 1 al 30 Ottobre Africa ed Italia si incontrano per abbattere le diversità

XIV edizione Ottobre Africano: dal 1 al 30 Ottobre Africa ed Italia si incontrano per abbattere le diversità

Campagne Scn
30 Settembre 2016
News

E’ stata presentata presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la XIV edizione del Festival  Ottobre Africano, la più grande manifestazione dedicata all’Africa ed alla sua conoscenza attraverso musica, concerti, mostre, cucina, teatro e tanto altro.

Il Festival Ottobre Africano, organizzato dall’associazione culturale Le Réseau e dal Direttore Cléophas Adrien Dioma, quest’anno intitola la sua edizione CulturaInDiplomazia  ed approfondisce il tema delle seconde generazioni e delle culture afroitaliane. La Diplomazia culturale intesa come idea di cultura in termini di risorsa economica.  Il Festival è anche un’occasione per cogliere i problemi attuali della disuguaglianza, dello sfruttamento, dell’iniquità rispetto all’immigrazione.

Per tutto il mese di Ottobre spazio dunque alla riflessione, ma anche e soprattutto al divertimento con concerti, contest culinari, conferenze, presentazioni di libri, sfilate di moda e workshop che si alterneranno in tutta Italia, da Roma a Milano, passando per Torino, Napoli, Bologna, Reggio-Emilia, Parma e Modena.

Madrina del Festival ormai da qualche anno, la cantautrice Fiorella Mannoia che con toni appassionati afferma che “i popoli comunicano attraverso il cibo e la musica”, come si farà al Festival, occasione per mettere in relazione culture diverse  e per favorirne la conoscenza e quindi a lungo raggio l’integrazione.

E’ proprio per favorire la conoscenza dell’altro che anche quest’anno la chiusura di Ottobre Africano è affidata all’evento Se solo mi guardassi  tre giornate che si svolgeranno a Roma (28, 29 e 30 Ottobre), che saranno uno scambio interculturale, culinario , musicale e che avrà luogo nella periferia romana, luogo scelto proprio per le difficoltà d’integrazione che vive quotidianamente la comunità.

L’auspicio è che questa manifestazioni avvicini sempre di più le comunità, senza più distinzioni, così che l’Africa non susciti più quel senso di carità e pietà come esprime in modo esemplare il detto africano “La mano di chi riceve sta sempre sotto la mano di chi da”.

Per il calendario di tutti gli appuntamenti visita il sito dedicato.

Previous Story
Clima: in vista della COP22 di novembre a Marrakech, l’Italia ratifichi l’Accordo di Parigi entro 10 giorni
Next Story
IL DIRITTO DI RIMANERE NELLA PROPRIA TERRA – “NEL NOME DELLA MISERICORDIA”

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867