Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News 10 MITI SULL’IMMIGRAZIONE DA SFATARE

10 MITI SULL’IMMIGRAZIONE DA SFATARE

Campagne Scn
3 Agosto 2016
News

FOCSIV, in collaborazione con alcune organizzazioni parte della piattaforma Concord Italia quali Cospe, Pro.do.c.s.,Ipsia/Acli, Action Aid e Amref, ha pubblicato la versione italiana del documento “10 Miti sull’immigrazione da sfatare” prodotto da Concord Europe.  Il documento è un approfondimento sulle questioni che ruotano intorno all’immigrazione ed i suoi cliché, ed è al contempo uno strumento di sensibilizzazione da diffondere per sradicare le convinzioni errate della maggior parte dell’opinione pubblica.

Il dibattito sull’immigrazione è soggetto a semplificazioni e preconcetti, purtroppo troppo spesso accompagnati da commenti radicali e xenofobi anche da parte di alcuni partiti politici estremisti. La comunicazione sui Media, nei confronti degli immigrati, nasce e si diffonde in una visione parziale e riduttiva, quasi interamente schiacciata sulla cronaca. Il fenomeno migratorio viene vissuto come costante “emergenza”, “invasione”, “problema da risolvere”. Queste idee sbagliate possono essere a volte così prevalenti da contribuire a giustificare alcune politiche. Tuttavia, la (spesso minor) parte di verità inclusa in ogni mito non lo rende una verità assoluta.

Il documento nello specifico approfondisce 10 Miti che hanno ad oggetto il ruolo dei Paesi di origine, di transito e di accoglienza, il ruolo della cooperazione allo sviluppo, la migrazione irregolare, la migrazione qualificata, le politiche europee di accoglienza e lo scontro di culture.

Ogni scheda dedicata al mito si apre con una citazione sull’immigrazione appartenente ad un rappresentante della politica nazionale ed europea; a seguire a partire dal “falso mito” viene affrontata la questione sulla base di statistiche e sondaggi, vengono riportate testimonianze dirette delle vicende di cittadini con profilo migratorio, per concludere con la visione effettiva ed un monito a diffondere il più possibile tali informazioni.

Nel contesto attuale di tensione politica e sociale sull’immigrazione e considerando la manifesta violazione del nesso sviluppo e migrazione, questa  pubblicazione ha lo scopo di fornire uno  strumento di comprensione e sensibilizzazione verso la realtà degli aspetti migratori affrontando le idee sbagliate e difformi, così da tenere aperto il dibattito sulla questione.

Scarica il documento

 

Previous Story
Il CIDU accoglie richiesta della FOCSIV per proroga del periodo di consultazione sul Piano d’Azione Nazionale su Impresa e Diritti Umani
Next Story
Camminamente – Le scarpe dei pellegrini ambientali in mostra

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867