Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News 4 PASSI PER IL PIANETA - AL VIA LA VIRAL ACTION IN VISTA DI COP21

4 PASSI PER IL PIANETA – AL VIA LA VIRAL ACTION IN VISTA DI COP21

Daniela - Ufficio Policy
12 Novembre 2015
News

Nell’ambito della campagna  “CHANGE FOR THE PLANET. Cambiamo per il Pianeta. Prendiamoci cura delle Persone”, FOCSIV con CIDSE promuove il cammino virtuale 4 PASSI PER IL PIANETA.

Il 1° luglio 2015 FOCSIV e CIDSE, alleanza internazionale di 17 agenzie per lo sviluppo cattoliche europee e nord americane, hanno lanciato  la campagna di tre anni sugli stili di vita sostenibili dal titolo “CHANGE FOR THE PLANET. Cambiamo per il Pianeta. Prendiamoci cura delle Persone”

L’obiettivo della Campagna è quello di contribuire alla giustizia sociale promuovendo uno stile di vita più sostenibile, abbandonare il sistema attuale e costruire un mondo più giusto ed ecologicamente responsabile. Ora che si è vicini all’appuntamento del  Vertice sul Clima delle Nazioni Unite a Parigi -COP21 (29 Novembre – 12 Dicembre), la campagna intende essere vicina a tutti coloro che, fisicamente o simbolicamente, sono in cammino verso Parigi in nome di una universale giustizia climatica, come testimoniato dal pellegrinaggio promosso da FOCSIV “Una Terra, Una Famiglia Umana. In cammino verso Parigi”.

Camminiamo per il pianeta:

  1. Per ottenere un cambiamento radicale

Camminiamo per il pianeta perché la crisi ecologica può essere risolta solo tramite un cambiamento radicale e urgente: passare da un modello economico basato sui combustibili fossili a modelli di sviluppo che favoriscano partecipazione, equità, uguaglianza e giustizia per le popolazioni maggiormente colpite dagli impatti dei cambiamenti climatici.

  1. Per portare un cambiamento nei nostri stili di vita individuali e collettivi

Camminiamo per il pianeta perché vogliamo stimolare e attivare in altri, come in noi stessi, un cambiamento radicale negli stili di vita, una conversione ecologica che ci permetta di ridurre il consumo energetico complessivo, che privilegi l’utilizzo di risorse energetiche rinnovabili e scelte alimentari consapevoli dell’ambiente che riducano al minimo l’impatto ambientale.

  1. Per proporre alternative funzionanti!

Camminiamo per il pianeta perché sappiamo che le persone di tutto il mondo stanno sviluppando soluzioni e alternative che funzionano! Ci uniamo in centinaia di iniziative: dai piccoli produttori che praticano l’agroecologia per garantire la sovranità alimentare, a comunità che sviluppano gestione decentrata di fonti rinnovabili di energia per garantire un accesso equo alle risorse energetiche e molti altri.

  1.  Per chiedere ai leader mondiali un’azione politica urgente e decisiva

Camminiamo per il pianeta per chiedere ai leader mondiali un accordo globale, equo, concreto, vincolante,  responsabile e trasformativo, che affronti a fondo la questione del debito ecologico nei confronti delle generazioni presenti e future.

Segui la campagna al seguente link, su Facebook e Twitter!

Carica il tuo video con i tuoi 4 passi per Cambiare il pianeta!

 

Previous Story
Coalizione Italiana Clima all’incontro organizzato dalla Presidente Boldrini su COP21
Next Story
Il nostro cammino verso Parigi non si ferma

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867