Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Corsa alla fusione nell'agribusiness: l'appello per scongiurare ulteriori concentrazioni di mercato

Corsa alla fusione nell’agribusiness: l’appello per scongiurare ulteriori concentrazioni di mercato

Francesca
27 Marzo 2017
News

 

Tra gli innumerevoli ostacoli sulla strada dell’implementazione su larga scala di un modello di agricoltura sostenibile, il maggiore è certamente l’incipiente corsa alla fusione tra le grandi industrie agroalimentari.

La concentrazione delle leve economiche in poche mani, e l’ abnormità del potere di influenza sul mercato di riferimento che da quella concentrazione naturalmente deriva, costituiscono una gravissima minaccia per tutte quelle realtà, più che mai attive sul territorio, che tentano tra mille fatiche di dar forma e sostanza a piccole economie di scala, rispettose dell’ambiente e di genuini processi produttivi.

 

La distanza , anzitutto culturale, tra due modelli produttivi così diversi – l’uno mirato alla produzione su larga scala, allo sfruttamento intensivo del territorio, alla omologazione delle colture;  l’altro fondato su agricoltura di piccola scala, biodiversità, rigorosi criteri di qualità da seguire lungo tutta la filiera – , non può che diventare una voragine nel momento in cui un mercato già fortemente accentrato, com’è purtroppo quello agroalimentare, si appresta a diventare una sorta di circolo esclusivo per multinazionali.

Questa è infatti la fosca prospettiva che si profila all’orizzonte di fronte alle imminenti fusioni che sei tra le maggiori aziende agrochimiche e di sementi stanno per portare a termine: Dow Chemical e Dupont, Monsanto e Bayer AG, Syngenta e ChemChina si apprestano infatti, unendosi l’una con l’altra, a fare del mercato agroalimentare un vero e proprio oligopolio.

Ecco perché FOCSIV e tante altre organizzazioni lanciano un appello alla Commissione Europea, chiedendo con forza che venga fatto tutto il necessario per impedire le tre fusioni di cui sopra; nella consapevolezza che,  oltre a infliggere un colpo probabilmente mortale alle piccole economie di scala, se questo processo di ulteriore concentrazione andasse a termine le conseguenze sarebbero nefaste sotto ogni punto di vista.

 

Scarica il documento con i pericoli delle fusioni e le richieste alla Commissione.

Leggi la lettera originale a Margrethe Vestager, commissario europeo per la concorrenza.

Firma l’appello sul sito Avaaz per fermare le tre fusioni.

 

Previous Story
Quali multinazionali rispettano i diritti umani? Ce lo svela la classifica 2017 del Corporate Human Rights Benchmark (CHRB)
Next Story
La Pasqua solidale dei nostri Soci

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867