Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Coltivare la terra, lavarsi le mani e rispettare le distanze... basta poco, con la solidarietà di tutti.

Coltivare la terra, lavarsi le mani e rispettare le distanze… basta poco, con la solidarietà di tutti.

Valentina Citati
28 Maggio 2020
News

“Crediamo nella capacità del popolo italiano di uscire da questa pandemia più unito e più forte che mai. In questi giorni difficili l’Italia ha condiviso con il mondo informazioni preziosissime dalle quali continuiamo a trarre una grande quantità di conoscenze e lezioni sulla gestione della situazione, siamo convinti che presto una nuova alba sorgerà, siete nei nostri pensieri in questo momento difficile e nei tempi che verranno”.

 

Sono le parole della lettera  che  l’organizzazione Saint Martin CSA  e L’Arche Kenya hanno scritto alle istituzioni  e ai partner in Italia per ringraziare delle informazioni condivise.

Queste ed altre manifestazioni di solidarietà, che da molti paesi del mondo sono arrivate, stanno a dimostrare che nei confronti dell’Italia vale lo stesso principio che da anni guida la Fondazione Fontana nel sostenere i programmi dell’organizzazione Saint Martin e Arche Kenya, volte a rafforzare il senso di comunità e partecipazione dei volontari e del personale, con lo scopo di venire incontro alle persone più vulnerabili dell’area dove sono impegnate.

Da più di un mese anche il Kenya deve fare i conti con il Covid-19 ed è ancora più evidente come i progetti di cooperazione internazionale, nati e portati avanti dalla Fondazione Fontana in questo Paese, siano in questo momento più preziosi che mai: sono impegnati nel fornire informazioni ed istruzioni utili per contrastare la diffusione della pandemia.

“Grazie alla collaborazione, di alcuni anni, tra la Fondazione e le sue organizzazioni partner in Kenya ha permesso immediatamente di costituire un Comitato di crisi, che potesse riunirsi, virtualmente, su internet. È stato subito chiesto di bloccare ogni contatto e di isolare le persone sieropositive, sono stati vietate le strette di mano e auspicato il distanziamento dall’altro di almeno un metro. Il motto “only through community” del Saint Martin è stato trasformato in una realtà operativa. – ha spiegato il direttore di Fondazione Fontana, Pierino Martinelli – E’ nella solidarietà che si misura il grado di civiltà di un paese civile. Non è facile volgere lo sguardo alle popolazioni più povere quando tutte le economie moderne stanno ancora combattendo la loro battaglia contro il virus e mentre si profila nel prossimo futuro una crisi economica senza precedenti. Eppure è proprio in momenti come questi che tendere una mano consolida le relazioni e i rapporti con i popoli che stanno affrontando gli stessi problemi, con le difficoltà legate al mancato sviluppo della ricerca scientifica, con l’aggravante della povertà e l’assenza di comunicazione.”

fontana2

La Fondazione Fontana ha lanciato l’iniziativa Tuko Pamoja – Siamo insieme, una raccolta fondi per poter acquistare un kit sanitario (sapone, disinfettante e mascherine),distribuire cibo e medicine, o sostenere l’attività agricola rivolta a 230 trenta famiglie dell’area dove opera l’ONG. Nuclei familiari che si sostengono grazie a piccoli commerci e lavori a giornata e che a causa delle restrizioni provocate dall’epidemia hanno diminuito drasticamente o interrotto del tutto.

Per approfondimenti  fondazionefontana.org.

Tags: focsivxemergenza
Previous Story
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “ENERGY TO CHANGE”
Next Story
ASCOLTARE IL GRIDO DEI POPOLI INDIGENI DELL’AMAZZONIA PER IL BENE DELLA CASA COMUNE

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867