Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Migrazioni Migrazioni e sviluppo: nuovo documento del progetto Volti delle Migrazioni

Migrazioni e sviluppo: nuovo documento del progetto Volti delle Migrazioni

Valentina Citati
11 Giugno 2020
news Migrazioni, Pubblicazioni Migrazioni

Il rapporto tra migrazioni e sviluppo non può essere semplificato con il facile slogan “aiutiamoli a casa loro così non sono costretti a venire a casa nostra”. La cosa non è così semplice. In questo documento si cerca di offrire informazioni sui motivi delle migrazioni, che si intrecciano tra di loro, e sulle politiche per favorire una migrazione che sia positiva per lo sviluppo tanto dei paesi di origine che di destinazione.

Per questo il documento inizia col porre le migrazioni nel contesto dello sviluppo sostenibile, dei suoi obiettivi, così come definiti dalla comunità internazionale. Facendo anche riferimento al Global Compact on Migration. Le migrazioni se ben governate possono essere positive per lo sviluppo nostro e degli stessi migranti.

Segue un sommario dei principali approcci alle “cause delle migrazioni”, da quelle economiche alle catene migratorie al fenomeno delle migrazioni miste. Migranti che si spostano per un intreccio di cause diverse e interagenti: degrado ambientale, conflitti, assenza di democrazia e diritti, ricerca di occupazione e reddito …

Nel contesto di questa complessità l’Unione europea e alcuni ministeri del governo italiano hanno avviato programmi e  progetti per affrontare le cause e governare i flussi dei migranti. Alcune di queste iniziative  di cooperazione però sono in contraddizione con commerci e investimenti dei nostri paesi che costringono le persone a migrare perché sfruttano le loro risorse e i loro mercati. Mentre nel nostro paese si riducono gli strumenti per offrire una buona integrazione, mettendo a repentaglio il nostro e loro sviluppo.

Qui il documento in italiano e in inglese da scaricare.

Tags: FoM_news FoM_paper
Previous Story
AFRICA MISSION IN PRIMA LINEA CONTRO IL CONTAGIO DA CORONAVIRUS
Next Story
Emergenza Covid-19 in Africa occidentale: proteggiamo l’economia africana e sosteniamo i sarti che producono mascherine

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867