Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro RTM - Cooperante Progetto AICS - Albania

RTM – Cooperante Progetto AICS – Albania

Valentina Citati
28 Novembre 2023
Lavoro

Organizzazione: Volontari nel Mondo RTM

Profilo richiesto: Cooperante Progetto AICS

Scadenza candidature: 14/12/2023

al seguente indirizzo e-mail: selezione@rtm.ong

Tipologia di contratto: contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Le condizioni contrattuali dipenderanno dal tipo di profilo individuato.

Data di inizio collaborazione: Gennaio 2024

Durata: 12 mesi, con possibilità di estensione fino a fine Progetto (Agosto 2025)

Sede di lavoro: Scutari (Albania), con frequenti spostamenti in tutte le regioni interessate

Descrizione del Progetto:

L’intervento si pone l’obiettivo di aumentare la produttività e il valore aggiunto conseguito dalle aziende agricole a conduzione familiare operanti in filiere ad alto potenziale in aree montane svantaggiate del Nord Albania. L’aumento della produttività viene raggiunto garantendo opportunità di accesso per i piccoli produttori agricoli a 3 elementi, perni della strategia d’intervento:

  • servizi efficaci di assistenza agricola e rurale
  • formazione professionale qualificata sulle produzioni agricole
  • asset concreti e sostenibili per la produzione e la vendita

L’intervento si concentra su aree montane confinanti dell’Albania nordorientale e su filiere produttive circoscritte, al fine di massimizzare l’impatto socio-economico sulle comunità interessate:

  • Regione orientale di Scutari: apicoltura, piccoli frutti di montagna
  • Regione di Kukes: allevamento ovi-caprino
  • Regione di Dibra: alberi da frutto

Viene garantito un supporto privilegiato ad aziende agricole gestite da donne, giovani e migranti di ritorno, identificati come attori strategici per lo sviluppo sostenibile delle società rurali.

Sono previste, inoltre, misure specifiche di supporto alle aziende agricole attive nel turismo rurale.

Viene garantito un supporto privilegiato ad aziende agricole gestite da donne, giovani e migranti di ritorno, identificati come attori strategici per lo sviluppo sostenibile delle società rurali.

Sono previste, inoltre, misure specifiche di supporto alle aziende agricole attive nel turismo rurale.

Responsabilità e mansioni:

  • Coordinamento e programmazione
    • team e attività di progetto in loco
    • azioni di visibilità, comunicazione esterna e disseminazione previste
    • procedure di procurement in loco
    • azioni interne ed esterne di monitoraggio e valutazione di progetto previste dal Piano di Monitoraggio e Valutazione
  • Gestione
    • relazioni istituzionali in loco con donor, partner di progetto, istituzioni centrali, enti locali e agenzie internazionali coinvolti nel progetto
    • budget di progetto per le spese previste in loco in stretto coordinamento con la Sede Italia
    • missioni in loco di formazione e assistenza tecnica degli esperti internazionali messi a disposizione del progetto
  • Supervisione della contabilità e degli aspetti amministrativi di progetto in loco
  • Stesura e/o supporto alla Sede per stesura di:
    • report di aggiornamento periodici sullo stato di avanzamento del progetto
    • relazioni per l’ente finanziatore
    • proposte di cofinanziamento e scaling-up del progetto
  • Mantenimento di un flusso di comunicazione regolare ed efficace con la sede Italia e con gli esperti internazionali messi a disposizione del progetto

Requisiti richiesti:

  • Comprovata esperienza professionale di almeno 3 anni all’estero nel coordinamento di interventi a finanziamento AICS/UE
  • Studi (laurea/master) in campo socio-economico, della cooperazione o delle scienze politiche e internazionali
  • Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata
  • Buone conoscenze informatiche
  • Spiccate capacità negoziali, relazionali e di problem solving
  • Comprovate capacità di coordinamento e gestione di gruppi di lavoro multiculturali
  • Attitudine al lavoro di gruppo e orientamento al risultato
  • Possesso della patente di guida B per autoveicoli e capacità di guida anche in contesti rurali/montani
  • Conoscenza e condivisione dei valori fondanti di RTM e delle modalità di realizzazione dei progetti dell’Organismo

Costituiscono titolo preferenziale:

  • Buona conoscenza delle PRAG
  • Buona conoscenza dell’approccio RBM (Results-based Management)
  • Conoscenza del contesto locale e/o dei Balcani Occidentali
  • Conoscenza del settore specifico d’intervento

Come Candidarsi: si prega di inviare il proprio CV in italiano o inglese in formato europeo con breve lettera di motivazione in italiano (max 1 pagina) specificando nell’oggetto “SELEZIONE COOPERANTE RURALBANIA” al seguente indirizzo: selezione@rtm.ong

Per info: Elena Gaiti – Tel. 0522/514205 – selezione@rtm.ong

Previous Story
COE – Resp.amministrativo e finanziario – Camerun
Next Story
La COP28 sul clima in partenza

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867