Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News HAITI, L'URAGANO MATTHEW E IL RISCHIO EPIDEMIA DI COLERA

HAITI, L’URAGANO MATTHEW E IL RISCHIO EPIDEMIA DI COLERA

Francesca
10 Ottobre 2016
News
Almeno 900 vittime, 5 milioni di persone coinvolte, di cui 300 mila bisognose di aiuto umanitario, e purtroppo si tratta di numeri ancora provvisori: l’uragano Matthew ha devastato Haiti.
 

Una crisi umanitaria gravissima, per un Paese che con enorme fatica stava provando a rialzarsi dolo il terribile sisma del 2010: allo stato attuale sarebbero 60 mila le persone costrette a vivere nei campi per sfollati, 130 mila i bambini che non possono andare a scuola.
Il tutto mentre un’ ulteriore, gravissima emergenza si affaccia ogni giorno più minacciosa: la diffusione delle malattie, in particolare il colera, il cui rischio-proliferazione – come spiegato da una nota di Save the Children – è facilitato dalla scarsità di acqua potabile: «Fiumi in piena, acque stagnanti e  cadaveri umani e di animali sono un terreno perfetto per le malattie trasmesse dall’acqua» afferma Marc Vincent, Rappresentante UNICEF ad Haiti. «Ogni giorno che passa aumenta la minaccia del colera. Siamo in una corsa contro il tempo per raggiungere questi bambini prima che lo facciano le malattie.»
Un flagello, quello del colera, iniziato nel 2010, in seguito al terribile terremoto che mise in ginocchio la popolazione haitiana; 10 mila le vittime dal 2010 ad oggi, 27 mila i casi sospetti registrati quest’anno, un terzo dei quali bambini. Una situazione che dunque, a causa degli incalcolabili danni fatti dall’uragano, rischia di precipitare: senza tempestivi interventi di potabilizzazione dell’acqua, fornitura di cloro disinfettante e potenziamento degli scarsi servizi igienici disponibili, la prospettiva che al dramma della devastazione si aggiunga quello di una gravissima epidemia è più che mai verosimile.
FOCSIV esprime tutta la sua vicinanza alle popolazioni colpite dall’uragano; una vicinanza concreta, che si sostanzia nei vari progetti portati avanti con tenacia da alcuni Soci della Federazione:
  • CISV
  • Progetto Mondo MLAL
  • Fonsipec

Teniamo accesa l’attenzione, impegniamoci tutti a non spegnere la luce sul dramma umanitario che sta vivendo la popolazione di Haiti

#haitideclarestateofemergency 

Previous Story
Continua l’ondata di disinvestimento nel mondo cattolico con l’adesione di Aggiornamenti Sociali alla campagna #DivestItaly!
Next Story
DIRITTI UMANI E IMPRESA: Dichiarazione dell’Alleanza per il Trattato per sostegno al raggiungimento del The Treaty

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867