Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L'ecologia integrale e la tutela della Casa comune

L’ecologia integrale e la tutela della Casa comune

Segreteria
26 Marzo 2024
News

L’ecologia integrale è la prospettiva delle società per mantenere una casa comune bella ed accogliente, giusta e aperta. Per questo è indispensabile sensibilizzarci e creare opportunità di crescita comune. In tal senso Focsiv collabora con Caritas Italiana e Fondazione Lanza per sensibilizzare il mondo cattolico, ma non solo, sull’urgenza di adottare stili di vita e azioni collettive per l’ecologia integrale. E siamo arrivati, nel 2023, alla terza edizione del corso di informazione e formazione sull’ecologia integrale.

Il corso è iniziato nel 2021 valorizzando il lavoro di Focsiv sulla La Guida per l’Ecologia Integrale. Dal 23 Settembre con la conferenza stampa il documento è disponibile on line – Focsiv. La formazione del corso è una specie di spin off di questa guida. Assieme a Focsiv l’apporto di Fondazione Lanza è molto importante per la competenza sui temi dell’ecologia integrale e la capacità di reclutare esperti di alto livello. Il contributo di Caritas italiana è essenziale per il coinvolgimento delle diocesi e delle associazioni, per il partenariato con la CEI, per le competenze che può mettere in campo su alcuni temi. Il partenariato è ben rodato, efficiente ed efficacie.

In questi tre anni il partenariato è cresciuto con altre organizzazioni e con i media, l’adesione è aumentata, la struttura del corso si è evoluta grazie alle valutazioni con i partecipanti e alla riflessione congiunta, la presenza di formatori di alto livello è cresciuta. Il corso oramai è un “brand” riconosciuto.

Si struttura in una serie di incontri serali on line condotti a turno dagli organizzatori (vedi Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale – Focsiv per il 2023). Alla fine viene riconosciuto un attestato di partecipazione, e si sta pensando di provvedere anche dei crediti formativi per allargarlo al mondo della scuola.

Durante il corso si sono affrontati molti temi afferenti al concetto di ecologia integrale, guardando all’integrazione del sociale con l’ambientale, con l’economia, la politica e la cultura. I temi sono svolti tanto a livello teorico di conoscenza quanto a livello esperienziale, portando iniziative concrete ad esempio per le comunità energetiche, la conduzione di empori sociali sempre più attenti alle questioni ambientali, il risparmio e l’investimento finanziario, il cibo e l’agroecologia, e così via.

A livello trasversale ai temi si offre anche la conoscenza di modi nuovi di comunicare l’ecologia integrale, attraverso i social, con testimonianze di influencer, giornalisti, video maker. Questo perchè è sempre più importante sapere come comunicare bene le speranze dell’ecologia integrale.

Il corso nell’ultimo anno ha visto la partecipazione di oltre 300 persone, adulti ma anche molti giovani.  Alcune “lezioni” si sono rivolte a un pubblico generale su temi di grande attualità. Ad esempio, il corso ha offerto due incontri in più sulla COP28 prima e dopo l’avvenimento che hanno richiamato l’attenzione di molte persone.

La valutazione del corso è molto buona, e quindi ci apprestiamo a pensarne una nuova edizione per il 2024.

Seguiteci sul sito Focsiv e sui nostri Social per ricevere gli aggiornamenti e maggiori dettagli sull’edizione 2024

La Focsiv è apertissima a raccogliere interessi e temi dai soci!

Tags: #ecologiaintegrale
Previous Story
Generazioni a confronto: un seme che genera frutti
Next Story
Intervista a Padre Ivan dall’Ucraina

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867