Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Sviluppo Sostenibile Economisti contestano direttiva europea sulla sostenibilità

Economisti contestano direttiva europea sulla sostenibilità

Segreteria
22 Maggio 2025
News, news Sviluppo Sostenibile

Fonte immagine Pacchetto Omnibus UE: in arrivo la semplificazione per la Sostenibilità | ESG ITALIA

Ufficio Policy Focsiv – Insieme a CIDSE, di cui Focsiv è membra (Economists across the EU warn of the deep costs of weakening sustainability regulations – CIDSE, e nell’ambito della Campagna Impresa2030 (Impresa2030, Diamoci una regolata! – Focsiv), a cui Focsiv partecipa, divulghiamo qui il comunicato stampa su come molti economisti di tutta l’UE mettano in guardia dai costi elevati dell’indebolimento delle normative sulla sostenibilità (Stop alla deregolamentazione della dovuta diligenza – Focsiv).


90 eminenti economisti dell’UE, tra cui 11 italiani, hanno lanciato un avvertimento riguardo al pacchetto Omnibus I della Commissione Europea, sostenendo che rappresenta una battuta d’arresto significativa che potrebbe compromettere la leadership globale dell’UE in materia di sostenibilità e diritti umani. Nella loro dichiarazione “Oltre i profitti a breve termine: perché l’UE deve difendere la direttiva sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale e il Green Deal”, gli economisti sostengono che i tentativi di diluire La direttiva sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale (CSDDD) e la direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD) contenute nel pacchetto Omnibus I della Commissione europea non sono solo politicamente miopi, ma anche economicamente infondate. Hanno esortato la Commissione europea, il Consiglio dell’UE e i membri del Parlamento europeo a garantire un’attuazione tempestiva e ambiziosa della CSDDD e delle altre normative del Green Deal europeo.

“Le scelte economiche sono scelte politiche. Con la proposta Omnibus, la Commissione Europea sceglie di premiare le miopi pressioni aziendali a scapito delle persone, del pianeta e della resilienza economica a lungo termine”. Afferma il Prof. Johannes Jäger.

La dichiarazione congiunta degli economisti smantella l’affermazione secondo cui le normative sulla sostenibilità influiscano negativamente sulla competitività. Piuttosto, chiariscono i fattori strutturali sottostanti che contribuiscono alla decelerazione economica dell’Europa, che vanno dai ritardi di decenni di mancati investimenti in infrastrutture e servizi pubblici dovuti al calo della domanda interna in Europa, alle politiche salariali basse e alle crescenti disuguaglianze. Inoltre, sottolineano che le normative sulla sostenibilità stanno iniziando a fare effetto e che qualsiasi modifica ai quadri normativi esistenti potrebbe indebolire significativamente la struttura giuridica e creare incertezza per gli investitori.

I risultati chiave evidenziati nella loro dichiarazione includono:

  • Costi di conformità trascurabili per le grandi aziende nell’attuazione degli obblighi di due diligence: in media, solo lo 0.009% dei ricavi (studio della London School of Economics).
  • Le aziende sostengono gli obblighi di due diligence; ad esempio, solo il 7% delle aziende tedesche si oppone a tali misure (Handelsblatt Research Institute, 2024).
  • Rischi per la fiducia degli investitori e la coerenza normativa in caso di revoca delle norme sulla sostenibilità.

La trasformazione sociale ed ecologica dell’economia è diventata più necessaria che mai in tempi di crisi, conflitti e ascesa di partiti di estrema destra. Invitiamo i responsabili politici a dimostrare il loro impegno per i diritti umani e la sostenibilità, a riaffermare la leadership dell’UE in questi settori e a garantire che l’economia europea sia posizionata per prosperare in un futuro definito da sostenibilità e resilienza.
La dichiarazione degli economisti: “Oltre i profitti a breve termine: perché l’UE deve difendere la direttiva sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale e il Green Deal”


Dichiarazione degli economisti in italiano qui:

https://docs.google.com/document/d/1kkeDR_gk8w8YGC5PGbZOd6KA8qQb8Mc1yp4K-0Nd9II/edit?tab=t.0

Lista dei firmatari, tra cui i 13 italiani, qui:

https://docs.google.com/document/d/1MPu8vHfk6UBt8OvodAAwJQfbUlTYFJsiR9Ms4nraDTs/edit?tab=t.0

La Campagna Impresa 2030 è composta dalle seguenti organizzazioni: Action Aid Italia, Equo Garantito, Fair, Fairtrade, Focsiv, Fondazione Finanza Etica, HRIC (Human Rights International Corner), Mani Tese, Oxfam Italia, Save the Children e We World.

Tags: #sostenibilità #UE
Previous Story
AIFO ETS- Esperto racc. fondi e prog- Bologna
Next Story
Dichiarazione finale sul Finanziamento allo Sviluppo nell’Anno Giubilare 2025. Pt.2

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867