Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News IL CAMBIAMENTO DEGLI STILI DI VITA È LA CHIAVE PER LA SOSTENIBILITÀ DEL PIANETA

IL CAMBIAMENTO DEGLI STILI DI VITA È LA CHIAVE PER LA SOSTENIBILITÀ DEL PIANETA

Francesca
23 Dicembre 2016
News

 

Gli stili di vita sono centrali nella promozione di una vera sostenibilità. Un concetto ribadito dalla Commissione Europea sul pacchetto di azione per gli SDGs, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU, in occasione della revisione del Consensus Europeo per lo Sviluppo.

 

L’impegno di Fairtrade Italia e FOCSIV (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario), unite nell’appello di CIDSE (alleanza internazionale di agenzie per lo sviluppo) e Fair Trade Advocacy Office, riguarda, in particolare, il benessere delle persone e del pianeta attraverso un cambiamento dei comportamenti.

L’Unione Europea e altri decisori politici multilivello non possono ignorare la forte richiesta di innovazione espressa dai cittadini europei, in maniera individuale e attraverso una serie di organizzazioni della società civile. È sempre più richiesto, infatti, di poter scegliere tra alternative di produzione e consumo più sostenibili, consapevoli delle conseguenze delle singole scelte quotidiane sull’ambiente e sulle condizioni di vita di molte comunità vulnerabili.

I cittadini non intendono rendersi complici di ingiustizie sociali e ambientali, tramite un coinvolgimento in sistemi produttivi e commerciali che nascondono iniquità e violazioni di diritti umani. Da questa esigenza nascono iniziative locali come Fair Trade Town Campaign, un punto di partenza per le comunità in Europa di un Consenso sullo sviluppo rinnovato, promotore di pilastri economici, ambientali e sociali della sostenibilità. L’obiettivo è collegare meglio consumatori e produttori, permettendo ai cittadini di comprendere e controllare l’impatto del proprio consumo.

In questo senso, anche Fairtrade mette in campo azioni concrete dal basso, alternative ai modelli di consumo e di produzione convenzionali. Attraverso una partnership commerciale, i produttori aderiscono direttamente al commercio etico, in una logica definita dal movimento equo e solidale. E il Fair Trade Advocacy Office, infatti, invita l’Unione europea a garantire un migliore coordinamento tra politiche interne ed esterne dell’UE nel promuovere il consumo e la produzione sostenibile.

FOCSIV, inoltre, con il network CIDSE, tramite la campagna “Change for the Planet- Care for the People” intende contribuire alla giustizia sociale promuovendo uno stile di vita più sostenibile: i cambiamenti collettivi e individuali, infatti, sono fondamentali per far fronte alle emergenze determinate dal cambiamento climatico e dal degrado ambientale e alle conseguenze che determinano nella vita delle persone. Su ispirazione dell’enciclica Laudato Sì di Papa Francesco, dunque, è necessario abbandonare il sistema attuale e costruire un mondo più giusto ed ecologicamente responsabile, optando per scelte di consumo e produzione eque e sostenibili.

Fairtrade e FOCSIV promuovono, dunque, un modello di commercio sostenibile incentrato sulla persona, soprattutto in agricoltura, dove gli investimenti e le politiche dovrebbero favorire pratiche agro-ecologiche non inquinanti e a salvaguardia del clima, basandosi su una tecnologia costruita sulle abitudini culturali e sulla saggezza comune. I cittadini sono pronti ad impegnarsi per questo e chiedono dunque un cambiamento di vasta portata nella politica e nella pratica.

Previous Story
Migrazioni? Business as usual
Next Story
Rispondiamo alla violenza con lo “spirito di Assisi”: preghiera per la pace nel mondo

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867