Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia Banche Pubbliche di Sviluppo europee e land grabbing

Banche Pubbliche di Sviluppo europee e land grabbing

Marta Morgante
5 Agosto 2022
Landgrabbing e Agroecologia, News

Oggi diffondiamo il quarto capitolo, a cura di Caterina Rondoni, del V° Rapporto Focsiv “I padroni della terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2022: conseguenze sui diritti umani, ambiente e migrazioni”, presentato il 28 giugno a Roma nella Sala Capitolare del Senato su iniziativa del senatore Mino Taricco.

“Banche Pubbliche di Sviluppo europee e land grabbing: il caso della Sierra Leone e della Repubblica Democratica del Congo.“

Introduzione

La domanda di terra e risorse naturali ha subito un’accelerazione notevole negli ultimi due decenni, soprattutto a causa della crisi dei prezzi alimentari del 2008 e delle conseguenti speculazioni fondiarie. Ciò ha portato a un aumento delle acquisizioni di terreni su larga scala (Large Scale Land Acquisitions – LSLA), spesso indicate come land grabbing. Sebbene le LSLA sembrino essere perpetrate principalmente da attori privati, spesso queste acquisizioni di terreni vengono incoraggiate e sostenute da finanziamenti governativi. Infatti, mentre i governi del Sud del mondo ridimensionano le barriere legali per i trasferimenti di suolo, i governi del Nord finanziano accordi fondiari tramite le proprie Banche Pubbliche di Sviluppo (BPS). Nel discorso corrente, i sostenitori delle LSLA spesso parlano di opportunità di sviluppo per l’Africa.

Tuttavia, l’intensificazione delle pratiche agricole industriali e delle monocolture associate alle LSLA hanno contribuito a innumerevoli violazioni dei diritti umani e a gravi impatti sociali e ambientali negativi. In Africa, sono falliti accordi riguardanti più di 14,3 milioni di ettari di terra, mai messi in atto o non più operativi; accordi disattesi che lasciano cicatrici e fanno aumentare l’insicurezza sociale, economica e ambientale delle comunità colpite che vivono nelle terre in questione o nelle vicinanze. I dati mostrano che spesso le LSLA non rispettano i diritti umani e trascurano il principio chiave del libero consenso preventivo e informato durante i negoziati dei contratti fondiari e/o delle modifiche all’uso del suolo. Inoltre, i progetti associati alla maggior parte delle LSLA non sembrano garantire i benefici promessi alle comunità locali, poiché fondati su accordi caratterizzati da una ridotta sicurezza del possesso della terra, che spesso porta allo sgombero forzato delle comunità rurali, nella maggior parte dei casi, non accompagnato da un risarcimento adeguato alle comunità sfrattate. Leggi fondiarie inadeguate e la loro attuazione insufficiente creano incentivi perversi indebolendo le istituzioni democratiche che già soffrono a causa della corruzione, dell’impunità dei colpevoli e della mancanza di responsabilità dei politici. Si registra spesso l’impossibilità di accedere alla giustizia e a meccanismi di riparazione, e le poche denunce coincidono con resoconti di repressione, violenza e diffidenza nei confronti delle istituzioni.

Continua a leggere il capitolo.

Tags: agroecologia i padroni della terra Land grabbing
Previous Story
Pubblicato bando Servizio Civile Ambientale
Next Story
Un voto per il clima – Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana

Ultime notizie

  • Piano Mattei? Ascoltare la voce africana mercoledì, 4, Ott
  • La responsabilità delle banche pubbliche di sviluppo e le crisi mondiali martedì, 3, Ott
  • La lista nera per il land grabbing in Africa e Asia lunedì, 2, Ott
  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867