FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia Biocarburanti e land grabbing: il passato che non finisce, una storia che vale la pena ricordare

Biocarburanti e land grabbing: il passato che non finisce, una storia che vale la pena ricordare

Marta Morgante
16 Settembre 2022
Landgrabbing e Agroecologia, News

Oggi diffondiamo il nono capitolo, a cura di Michele Salvan, del V° Rapporto Focsiv “I padroni della terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2022: conseguenze sui diritti umani, ambiente e migrazioni”, presentato il 28 giugno a Roma nella Sala Capitolare del Senato su iniziativa del senatore Mino Taricco.

CHE COSA SONO I BIOCARBURANTI?

Sin dall’utilizzo delle fonti fossili è stata alta la consapevolezza riguardo la loro finitezza, aggravata dalle ricorrenti crisi petrolifere nel corso del XX secolo. Questo ha portato sin dall’inizio del 900’ ai primi tentativi di sviluppo di carburanti liquidi e gassosi alternativi a quelli di origine fossile. Tra questi l’esempio più noto e diffuso è certamente il bioetanolo, ricavato principalmente dalla canna da zucchero, sviluppato massicciamente in seguito alla crisi petrolifera del 1973. Tra le principali categorie possiamo includere tre tipologie fondamentali:

  • il bioetanolo: ovvero etanolo prodotto dalla fermentazione di sostanze zuccherine derivate da diverse materie prime agricole, tipicamente nella loro parte commestibile (canna da zucchero, mais, tuberi, etc);
  • il biogas: si tratta di metano prodotto da batteri metanigeni in digestori anaerobici a partire da sostanze organiche di origine molto differente, inclusi rifiuti organici, scarti agro-alimentari e liquami di origine animale. Il residuo è noto come digestato ed è impiegato come ammendante per i suoli, non senza polemiche;
  • il biodiesel: si tratta di un agro-carburante chimicamente affine al diesel ma ricavato sostanzialmente da grassi, tipicamente oli e grassi vegetali.

Continua a leggere il capitolo.

Tags: agroecologia i padroni della terra Land grabbing
Previous Story
CAMPAGNA 070 – LETTERA APERTA ELEZIONI 2022
Next Story
No one out- Coord. prog- Mozambico
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867