FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa CHANGE FOR THE PLANET - Cambiamo per il Pianeta. Prendiamoci cura delle Persone

CHANGE FOR THE PLANET – Cambiamo per il Pianeta. Prendiamoci cura delle Persone

Francesca Ufficio Comunicazione
1 Luglio 2015
Comunicati stampa, News

Il 1 luglio 2015, FOCSIV con CIDSE, in occasione dell’apertura della Conferenza di alto livello ‘Le persone e il pianeta al primo posto: l’imperativo di cambiare rotta” (Roma, 1 – 2 Luglio 2015) , hanno lanciato la nuova campagna triennale (2015 – 2017) sugli stili di vita sostenibili “CHANGE FOR THE PLANET – Cambiamo per il Pianeta. Prendiamoci cura delle Persone”

FOCSIV con CIDSE, l’Alleanza Internazionale di Organizzazioni Cattoliche per lo Sviluppo, hanno lanciato la campagna sugli stili di vita sostenibili “CHANGE FOR THE PLANET – Cambiamo per il Pianeta. Prendiamoci cura delle Persone”, che avrà una durata di tre anni (2015-2017).

La Campagna è stata lanciata in occasione dell’apertura della Conferenza di alto livello “Le persone e il pianeta al primo posto: l’imperativo di cambiare rotta”, che radunerà vertici della Chiesa, Decisori, Scienziati e numerosi rappresentanti di organizzazioni cattoliche e della società civile da varie regioni del mondo.

Bernd Nilles, Segretario Generale CIDSE, dichiara:  “CIDSE e i suoi membri chiedono cambiamenti politici e scelte di vita sostenibili. Siamo convinti che i cambiamenti collettivi e individuali siano fondamentali per rispondere all’urgenza del cambiamento climatico, del degrado ambientale e delle conseguenze che questi hanno sulla vita delle persone”.

La campagna unisce l’impegno cattolico per uno sviluppo fondato sulla giustizia sociale con la promozione di uno stile di  vita sostenibile. L’eccessivo sfruttamento globale delle risorse naturali mette le persone e il pianeta a rischio, e quelli che soffrono di più sono le comunità più vulnerabili e i poveri. L’inosservanza degli standard etici nella produzione e in tutta la catena di approvvigionamento crea danni ambientali e violazioni dei diritti umani che non sono più tollerabili. Spesso le persone vorrebbero consumare prodotti equi e sostenibili, ma la politica e i mercati non seguono questa domanda, mettendo il profitto a breve termine avanti a tutto.

Papa Francesco, nell’ Enciclica “Laudato si’”, afferma: “Ogni aspirazione a curare e migliorare il mondo richiede di cambiare profondamente gli stili di vita, i modelli di produzione e di consumo, le strutture consolidate di potere che oggi reggono le società”. Questa campagna mira a contribuire a questi cambiamenti. Come afferma Papa Francesco, siamo convinti che “Un cambiamento negli stili di vita potrebbe arrivare ad esercitare una sana pressione su coloro che detengono il potere politico, economico e sociale”.

“CHANGE FOR THE PLANET – Cambiamo per il Pianeta. Prendiamoci cura delle Persone” chiede un cambiamento radicale negli stili di vita delle persone per una vita semplice e scelte più consapevoli – continua Nilles. Questa campagna si concentrerà, nel corso dei prossimi tre anni, sui temi dell’energia e del consumo del cibo, spingendo per l’adozione di politiche migliori, spronando tutti a fare la loro parte. Attraverso le attività sui social media, i workshop e gli eventi, inviteremo le persone a fare la differenza attraverso le loro scelte quotidiane per contribuire in questo modo alla costruzione di un mondo migliore: ridurre la quantità di energia utilizzata, comprare cibo locale e sostenibile, prediligere i mezzi pubblici e mangiare meno carne sono solo alcuni  esempi di pratiche quotidiane da adottare. Diversi modelli di vita sostenibile di successo esistono già in tutto il mondo, e la nostra campagna servirà da piattaforma per rilanciarli e per permettere ad altre persone di sperimentarli. La campagna avvicinerà ulteriormente le persone e mobiliterà il movimento Cattolico.

Gianfranco Cattai, Presidente FOCSIV, afferma : “L’impegno per un mondo più giusto e sostenibile è indispensabile ed urgente. Anche l’Italia deve fare la sua parte. I soci FOCSIV saranno protagonisti sui diversi territori del nostro paese, per  stimolare le persone a cambiare stili di vita, a modificare i consumi, votando con il portafoglio, a chiedere ai propri politici di incentivare i modelli di produzione più responsabili. Perché solo così potremo creare le condizioni per una società più giusta, sana e solidale, ora e per i nostri figli, qui e nei paesi impoveriti”.

A dicembre 2015 si svolgerà il vertice dell’ONU sul clima a Parigi COP21 (30 Novembre – 12 dicembre). Un evento che rappresenta una opportunità politica per chiedere un accordo globale per le persone e il pianeta. Questione centrale di questo vertice sarà  la riduzione progressiva dell’uso di combustibili fossili verso l’utilizzo di energie rinnovabili  al 100 % con un accesso sostenibile per tutti. Vogliamo sostenere il potere delle persone per realizzare il cambiamento che chiediamo, e che i politici non stanno fornendo.

Uniamo la nostra voce con le voci di migliaia di persone che si mobiliteranno prima e durante la COP21 a Parigi e in tutto il mondo, chiedendo nuovi modelli di benessere e sviluppo al fine di prevenire ulteriori cambiamenti climatici e promuovere la giustizia sociale.

Seguici su Facebook

e su Twitter: @ChangeandCare  #change4planet

 

 

Note per i redattori

FOCSIV è la Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario, oggi ne fanno parte 73 Organizzazioni che operano in oltre 80 paesi del mondo. Dalla sua nascita, nel 1972,  FOCSIV e i suoi Soci, hanno impiegato oltre 20.000 volontari internazionali che hanno messo a disposizione delle popolazioni più povere il proprio contributo umano e professionale. Un impegno concreto e di lungo periodo in progetti di sviluppo nei settori socio-sanitario, agricolo-alimentare, educativo-formativo, di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, di difesa dei diritti umani e della parità di genere, di rafforzamento istituzionale. Parallelamente la Federazione promuove in Italia campagne di sensibilizzazione e di educazione allo sviluppo e compie un intenso lavoro di lobbying istituzionale per promuovere la giustizia sociale per tutti gli uomini e le donne del pianeta.

www.focsiv.it

CIDSE è un’alleanza internazionale di agenzie di sviluppo cattoliche che lavorano insieme per la giustizia globale. Le nostre 17 organizzazioni provenienti da Europa e Nord America si riuniscono sotto l’ombrello della CIDSE per combattere la povertà e la disuguaglianza. Sfidiamo i governi, le imprese, le chiese e gli organismi internazionali ad adottare politiche e comportamenti che promuovono i diritti umani, la giustizia sociale e lo sviluppo sostenibile. Si tratta di elementi importanti della nostra missione, che cerchiamo di raggiungere attraverso il partenariato, campagne e attività di cooperazione allo sviluppo. Noi lavoriamo con persone di tutte le fedi.

http://www.cidse.org/who-we-are.html

www.cidse.org

 

Per ulteriori informazioni contattare:

 

Chiara Martinelli

Campaign’s coordinator

martinelli@cidse.org

 

Valentina Pavarotti

Communications Officer

pavarotti@cidse.org

 

Francesca Novella
Ufficio Programmi FOCSIV

f.novella@focsiv.it

 

Marta Francescangeli

Ufficio Comunicazione FOCSIV

m.francescangeli@focsiv.it

 

 

 

Previous Story
LE PERSONE E IL PIANETA AL PRIMO POSTO: L’IMPERATIVO DI CAMBIARE ROTTA
Next Story
SEMINARIO NAZIONALE DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE E GLOBALE 2015

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867