FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News COLLOQUIO DI SELEZIONE SCN: COSA FARE E COSA NO

COLLOQUIO DI SELEZIONE SCN: COSA FARE E COSA NO

admin
7 Novembre 2013
News

Consigli pratici per i giovani candidati a servizio civile, in Italia o all’estero, che si troveranno a breve ad affrontare il colloquio di selezione. 

Il bando SCN si è appena chiuso e stanno per partire le selezioni dei candidati. Per molti si tratta del primo colloquio vero della loro vita, o per lo meno il primo colloquio che assomiglia al un colloquio di lavoro. Come affrontarlo al meglio?

Ecco 5 consigli super pratici, per evitare di bruciarsi stupidamente un’opportunità che ti può cambiare la vita solo perché non ci si è posti il problema della selezione.

MA COME TI VESTI

Considerare che “ciò che importa è come sono dentro” e disinteressarsi di come si appare fuori, fortunatamente è una convinzione superata dalla maggior parte dei giovani d’oggi. Senza nulla togliere al valore delle esperienze e delle proprie motivazioni, anche il “come ci si presenta” dice qualcosa di noi agli altri. E visto che la selezione, per quanto approfondita, non è che un attimo rispetto alla nostra vita, è opportuno giocare quest’attimo al meglio, mostrando un messaggio coerente dentro e fuori rispetto alla motivazione al SCN (e in generale a qualsiasi posto di lavoro ricercato). Quindi, caro candidato, pettinati, mettiti in ordine, pensa il giorno prima a come andrai vestito. Non esiste un dress-code univoco per i colloqui, ma non cadere nella facile convinzione che fare un colloquio con le ONG significhi per forza vestirsi da “alternativi”.

NON SIAMO TUTTI AMICI

Il colloquio di selezione è – lo dice la parola stessa – di selezione. Non è un momento per fare amicizia o solo per dare informazioni sul progetto. Chiaro, si possono fare anche domande, ma si tratta di un momento in cui qualcuno ve ne farà di più, per provare a conoscere voi e le vostre motivazioni. L’atteggiamento del candidato in selezione è importante. Evitate dunque di andare al colloquio con aspettative diverse da quelle di partecipare ad una selezione (per i fissati dei reality: è un provino!). Frasi tipo “bella fratello!”, “mi siete sembrati un po’ rigidini”, “è mancato un momento di presentazione iniziale” “pensavo più ad un momento di formazione” oltre a infastidire probabilmente chi vi deve selezionare, dichiarano una grande inconsapevolezza rispetto al contesto selettivo.

UN MINIMO DI AUTOCONSAPEVOLEZZA

È normale che in sede di colloquio vi si chieda qualcosa di voi, anche al di là della trasposizione orale del vostro CV. Preparatevi prima rispetto a domande sui vostri punti di forza e di debolezza, mostratevi un minimo consapevoli delle vostre caratteristiche personali e umane, perché – sappiatelo subito – queste sono fondamentali in un esperienza di SCN, a volte anche di più del curriculum scolastico e professionale.

UN MINIMO DI COERENZA

Dopo aver fatto le prove al punto precedente ed aver risposto che la vostra maggior qualità è l’adattabilità a qualunque contesto nel mondo, NON cominciate a lamentarvi con l’Ente perché vi ha convocato a Bari quando voi siete di Torino. Chi ha mosso la candidatura siete voi. Dimostrate un minimo di coerenza con quelle che dite sono le vostre caratteristiche e le vostre fortissime motivazioni al progetto. E poi no, le spese di viaggio per partecipare alla selezione non sono rimborsate.

PERCHÉ LO FAI

Una parte del colloquio di selezione va riferimento alle motivazioni al SCN: perché volete farlo, perché partire (nel caso del SCN all’estero)? Non fatevi cogliere impreparati da queste domande, fate una prova. Proprio perché non è sempre facile esprimere le proprie motivazioni più profonde, è molto utile averle chiare in mente, essersi interrogati sinceramente. Qualcuno in passato che non ha saputo esprimere le proprie motivazioni o magari le ha “date per scontate” può non essere stato valutato positivamente. E’ un “errore blu”: le motivazioni sono il cardine dell’intera selezione.

Buona selezione a tutti!

Previous Story
IL VOLONTARIO DELL’ANNO 2013 E’ ROSARIO VOLPI di “EDUCATORI SENZA FRONTIERE”. IL 7 DICEMBRE A ROMA LA PREMIAZIONE
Next Story
SERVIZIO CIVILE: materiali di selezione

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867