Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Piccoli produttori e salvaguardia delle foreste

Piccoli produttori e salvaguardia delle foreste

focsiv
24 Aprile 2023
News

Fonte immagine Olio di Palma: effetti sull’ambiente (ilgiornaledelcibo.it)

I coltivatori di olio da palma presentano una petizione contro la legge sulla deforestazione dell’UE

Ufficio Policy Focsiv – Preoccupati per il crescente accaparramento delle terre, Focsiv aveva firmato un appello con 16 indicazioni per un regolamento avanzato e ambizioso dell’Unione europea capace di scongiurare la deforestazione nei paesi del Sud del mondo a causa del commercio di prodotti con impatto negativo sull’ambiente e sui diritti umani Vogliamo una proposta ambiziosa di regolamento su prodotti a deforestazione zero – FOCSIV. Un motivo importante della deforestazione è la coltivazione di grandi monoculture tra cui quella per l’olio di palma.

Il regolamento è stato approvato (L’ambiziosa proposta del Parlamento Europeo contro la deforestazione – FOCSIV) e nei prossimi mesi verrà applicato. Ma sono sorte le proteste dei grandi produttori, tra cui i paesi che coltivano per l’olio da palma, come Indonesia e Malesia, che accusano l’Unione europea di adottare una politica commerciale protezionista. Tra i produttori vi sono anche i piccoli contadini che come riportato qui sotto hanno portato una petizione per chiedere una revisione del regolamento (Malaysia palm oil, rubber farmers file EU petition contesting deforestation law (channelnewsasia.com).

Questa azione potrebbe nascondere o intrecciarsi ad altri interessi, come quelli delle multinazionali che controllano le grandi coltivazioni e il commercio internazionale, comunque, il regolamento prevede la cooperazione per il rispetto dei diritti umani e delle popolazioni indigene nella coltivazione di prodotti coinvolti nel commercio, che dovrebbe salvaguardarli. E’ importante quindi che l’applicazione si realizzi con grande attenzione in modo da aiutare e garantire ai piccoli produttori la possibilità di tracciare il loro commercio o di avere accesso a fonti reddito alternative.

KUALA LUMPUR: I piccoli proprietari di olio di palma e gomma malesi hanno presentato mercoledì una petizione all’Unione europea per protestare contro una la legge che impedisce le importazioni di materie prime legate ai rischi di deforestazione.

A dicembre l’UE ha concordato una legge sulla deforestazione che richiede alle aziende di produrre una dichiarazione di due diligence che mostri quando e dove sono state prodotte le loro materie prime e di fornire informazioni “verificabili” che non siano state coltivate su terreni deforestati dopo il 2020, o si rischiano multe salate.

“Le richieste unilaterali e irrealistiche del regolamento sulla tracciabilità e la geolocalizzazione impediranno ai piccoli agricoltori di accedere al mercato europeo“, ha affermato un gruppo di sei associazioni di piccoli proprietari in una dichiarazione congiunta. Hanno presentato la petizione alla delegazione dell’UE a Kuala Lumpur, chiedendo ai leader europei di rivedere il regolamento sulla deforestazione e “riconoscere il danno” che causerebbe agli agricoltori.

I piccoli agricoltori rappresentano il 26%, ovvero circa 1,5 milioni di ettari di superficie coltivata a palma da olio in Malesia, il secondo produttore mondiale di olio di palma. A livello globale, più di sette milioni di piccoli agricoltori coltivano olio di palma per vivere e si affidano al commercio di questa merce per sfuggire alla povertà.

La regola dell’UE impone un onere ai piccoli agricoltori e minaccia i loro mezzi di sussistenza, hanno affermato i gruppi dei contadini. Hanno detto di essere preoccupati per la potenziale etichettatura della Malesia come paese ad alto rischio per la deforestazione nel regolamento. “Dato il record della Malesia e dei suoi piccoli agricoltori per la protezione delle foreste e la produzione sostenibile, e l’adozione obbligatoria degli standard malesi sull’olio di palma sostenibile in tutta la catena di approvvigionamento, una tale designazione sarebbe altamente umiliante per il governo malese e ingiustificata”.

La delegazione dell’Unione europea in Malesia non ha risposto a una richiesta di commento. Malesia e Indonesia, i maggiori esportatori mondiali di olio di palma, hanno accusato l’UE di bloccare l’accesso al mercato per il loro olio di palma.

Tags: #deforestazione #oliodipalma
Previous Story
Aggiornamenti globali sugli spostamenti interni
Next Story
Per la Pace Multidimensionale

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867