FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa COP24: l'impegno dei giovani cattolici per la giustizia climatica e i diritti umani

COP24: l’impegno dei giovani cattolici per la giustizia climatica e i diritti umani

Valentina Citati
10 Dicembre 2018
Comunicati stampa

Riportiamo alcuni estratti del comunicato stampa pubblicato da CIDSE in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani sull’impegno dei giovani cattolici che hanno partecipato alla COP24 tenutasi a Katowice in Polonia. Eva Pastorelli, ufficio campagne FOCSIV, era presente con la delegazione CIDSE, di cui è membro, per parlare della tratta italiana del pellegrinaggio (#InCamminoxilClima) che da Roma è giunto a Katowice proprio per far sentire la propria voce sulla giustizia climatica.

Le maggiori istituzioni cattoliche mondiali hanno convocato un incontro internazionale di attivisti cattolici in coincidenza con i colloqui ONU sul clima in Polonia.  Caritas Internationalis, la Confederazione delle agenzie cattoliche di assistenza sociale, umanitarie e di sviluppo, e l’Arcidiocesi di Katowice, dove si svolgono i colloqui, sono stati affiancati da CIDSE, Caritas Polonia, Franciscans International e Global Catholic Climate Movement nel convocare l’evento.

Chiara Martinelli, consigliere esecutivo del CIDSE e organizzatrice dell’incontro, ha dichiarato: “Tanti giovani si sono riuniti oggi per alimentare la speranza per il movimento climatico. Il loro impegno dimostra che tutti noi possiamo essere agenti di cambiamento nella nostra vita e fare la differenza a partire dalle nostre comunità. I cattolici stanno facendo la distanza nella lotta per la giustizia climatica, traggono la loro forza dall’amore per questa Terra, gli uni dagli altri e dalla certezza che stanno facendo la cosa giusta“.

La Santa Messa e l’incontro con l’Arcivescovo di Katowice, Mons. Wiktor Paweł Skworc, sono stati parte del programma e hanno motivato i volontari creando un collegamento con la chiesa locale. Dopo aver rinnovato il loro impegno di fede, i partecipanti hanno ascoltato le reciproche storie, condiviso le loro esperienze di “conversione ecologica” e preso impegni concreti per stili di vita sostenibili e giustizia climatica.

Credit_Rosie_Heaton_Franciscans                235f8deb-4c8b-4e3e-acc8-85fb8cf77eb9

I messaggi di solidarietà dei partecipanti ai vulnerabili sono particolarmente rilevanti per la Giornata dei diritti umani, il 10 dicembre, che quest’anno coincide con il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani. Questa ricorrenza è molto significativa, ricordando a tutti – in particolare alle parti negoziali di questi colloqui sul clima – che il cambiamento climatico è una minaccia per i mezzi di sussistenza e per il godimento dei diritti umani, come il diritto ad un’alimentazione adeguata, acqua, salute, alloggio, ecc. D’altro canto, le misure adottate dai governi per affrontare il cambiamento climatico devono garantire il rispetto dei diritti umani. Ad esempio, una significativa partecipazione pubblica delle comunità colpite è essenziale in tutte le fasi (creazione, attuazione e valutazione) delle politiche e dei programmi climatici.

A una sola settimana dalla fine della conferenza sul cambiamento climatico, i volontari sperano che la COP24 si concluda con un impegno sostanziale di solidarietà con le popolazioni più vulnerabili colpite dal cambiamento climatico e con un piano chiaro e ambizioso per l’attuazione dell’Accordo di Parigi.

Leggi qui il comunicato stampa completo.

 

Previous Story
SANDA VANTONI E DIL BAHADUR GURUNG – PREMIO DEL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE 2018
Next Story
DISABILITA’: TRADOTTE IN ITALIANO LE LINEE GUIDA RBC

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867