FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News COP24: PRESENTATO L'EMISSION GAP REPORT

COP24: PRESENTATO L’EMISSION GAP REPORT

Francesca Ufficio Comunicazione
12 Dicembre 2018
News

Alla COP24 nelle stanze off-limits al pubblico prosegue a ritmo serrato il negoziato tra i leader mondiali sull’implementazione dell’Accordo di Parigi. Contemporaneamente nei padiglioni esterni alla Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite fervono le attività di informazione e i side events. Tra queste spicca l’Emission Gap Report 2018 presentato dal Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP).

E’ stata l’occasione per sottolineare per l’ennesima volta l’urgenza di concludere i lavori negoziali con un documento chiaro che guidi l’azione climatica dei prossimi anni. Giunto alla sua nona edizione, il rapporto valuta come le azioni nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra (Nationally Determined Contributions – NDCs) stiano influenzando il trend globale e quanto queste siano lontane dal raggiungimento degli impegni assunti con l’Accordo di Parigi. Questo divario è definito “emission gap”.

Di seguito i punti salienti del Rapporto:

  • Le emissioni globali di CO2 sono aumentate nel 2017, dopo circa tre anni di stagnazione e hanno toccato il nuovo record di di 53,5 Giga-tonnellate equivalenti di CO2. Per poter rimanere nella carreggiata dei 2° C e 1,5° C, le emissioni di gas serra dovrebbero diminuire rispettivamente del 25% e del 55% rispetto al 2017.
  • Ciò vuol dire che entro il 2030 si dovranno aumentare le ambizioni contenute nelle NDCs se si vorrà limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2° C . Tecnicamente, ciò è ancora possibile, ma se gli sforzi non non verranno aumentati significativamente prima del 2030, il superamento dell’obiettivo di 1,5 ° C non può più essere evitato.
  • I Paesi dovranno triplicare le loro ambizioni per limitare il riscaldamento climatico per raggiungere lo scenario di 2° C  e quintuplicarle per raggiungere lo scenario a 1,5° C.
  • L’azione degli attori non statali e subnazionali (imprese, investitori, regioni e città) è un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi globali in materia di emissioni.
  • Con l’ausilio di una politica fiscale attentamente studiata, i risultati potrebbero essere maggiori (ad esempio, se tutti i sussidi per i combustibili fossili fossero gradualmente eliminati, le emissioni globali di carbonio potrebbero essere ridotte fino al 10% entro il 2030 ed in alcuni paesi fino al 40%).

“Abbiamo passato troppo tempo ad ignorare le prove scientifiche che ci avvisavano dell’urgenza di agire. Ora disponiamo di tutti gli strumenti per poter elevare le nostre ambizioni e raggiungere gli obiettivi che abbiamo fissato a Parigi.”, ha affermato Satya P. Tripathi (UNEP) durante la conferenza stampa di presentazione del report.

 

Consulta il rapporto Emission Gap Report

Leggi anche Pillole dalla COP24 a Katowice

Clicca qui per approfondimenti sulla COP24 

Leggi le news sulla COP24

 

 

Tags: #InCamminoxilClima cambiamenti climatici clima Cop24
Previous Story
LE DIASPORE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Next Story
I FALO’ DELL’IMMACOLATA DI CASTELLAMMARE DI STABIA: LA RISPOSTA DI CPS E FOCSIV

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867