Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Diseguaglianze, quale futuro? Seminario di "CHIUDIAMO LA FORBICE"

Diseguaglianze, quale futuro? Seminario di “CHIUDIAMO LA FORBICE”

Francesca Ufficio Comunicazione
6 Dicembre 2018
News

A sei mesi dal lancio della Campagna Chiudiamo la forbice i promotori nazionali, tra cui la Federazione FOCSIV, promuovono un Seminario di approfondimento. Il seminario “Diseguaglianze, quale futuro? Da Katowice 2018 (COP24) al Sinodo dell’Amazzonia 2019″, in programma il 19 dicembre 2018,  si terrà a Roma in via Aurelia 796.

Sfida climatica, giusta transizione economica, difesa della biodiversità. Questi i temi che saranno al centro della giornata a cui parteciperanno i membri della Campagna, una riunione che si terrà a pochi giorni dalla chiusura della Conferenza sul Clima 2018 a Katowice in Polonia COP24 con l’invito a tutte le parti in causa presenti di raggiungere più velocemente ed insieme gli obiettivi fissati dagli accordi di Parigi. “Changing Together”, “Cambiamo Insieme” e le sfide lanciate dal Primo raduno mondiale “Prophetic Economy” riunitosi a Roma (Castelgandolfo), con 500 partecipanti provenienti da oltre 40 Paesi dei cinque continenti, per uno scambio interattivo e intergenerazionale sul grande tema profetico “mettere insieme ecologia ed economia” sulla scorta dell’enciclica Laudato sì di Papa Francesco.

Lo scorso mese di novembre si è conclusa la tratta italiana del pellegrinaggio per il clima da Roma a Katowice, In Cammino per il Clima, organizzato da FOCSIV insieme a partner nazionali e internazionali. I pellegrini di In Cammino per il Clima hanno incontrato circa 6mila persone e tenuto incontri e dibattiti in oltre trenta città italiane  (Visita la pagina dedicata a In Cammino per il Clima).

Ora all’orizzonte c’è il Sinodo dell’Amazzonia 2019 con le grandi preoccupazioni dei Vescovi latinoamericani il cui forte impegno per la lotta per la terra e per una migliore salute e  condizione di vita nelle grandi periferie urbane, è minacciato dalla costruzione di grandi centrali idroelettriche, l’avanzata di monoculture intensive, l’attività estrattiva indiscriminata, i continui attentati alla foresta e al patrimonio acquifero, polmone di capitale importanza per l’intero pianeta, senza dimenticare l’aumento della violenza, del narcotraffico, della tratta di essere umani.

Chiudere la forbice delle diseguaglianze significa approfondire e confrontarsi su questi temi  sotto l’aspetto spirituale, sociale ed economico, condividere cammini di resilienza e cittadinanza attiva, in Italia come in ogni parte del mondo per difendere la “biodiversità” e i diritti delle popolazioni locali.

L’invito a partecipare al Seminario “Diseguaglianze, quale futuro? Da Katowice 2018 (COP24) al Sinodo dell’Amazzonia 2019″ è diretto ai rappresentanti della Campagna e alle realtà territoriali per quello che sarà un momento di dibattito e di confronto, aperto anche ai media.

 Al mattino interverranno:

  • Matteo Mascia, Coordinatore Progetto Etica e Politiche ambientali – Fondazione Lanza
  • Tomas Insua, Direttore esecutivo del Global Catholic Climate Movement
  • Paolo Venezia, Resp. Slow Food Roma

La seconda sessione pomeridiana sarà dedicata prevalentemente agli operatori delle realtà territoriali, suddivisa in singoli “Laboratori tematici”

Durante il seminario verrà presentato il progetto europeo Make Europe Sustainable for All e, in particolare, la campagna di sensibilizzazione #FightInequalities.

Leggi il programma dettagliato del Seminario.

Previous Story
Educatori Senza Frontiere Onlus – La Valigia degli Attrezzi 2019
Next Story
«LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI COMPIE 70 ANNI. AGGIORNA-AGGIUNGI-DICHIARA»

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867