FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa «LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI COMPIE 70 ANNI. AGGIORNA-AGGIUNGI-DICHIARA»

«LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI COMPIE 70 ANNI. AGGIORNA-AGGIUNGI-DICHIARA»

Francesca Ufficio Comunicazione
6 Dicembre 2018
Comunicati stampa, News

Nel 2018 ricorrono molti anniversari significativi che motivano a riflettere sul nostro ieri, sull’oggi e sul domani. Tra i principali vi è il settantesimo anniversario della Dichiarazione dei diritti umani. Una conquista del genere umano che incarna le aspirazioni di comunità avanzate, sancendo l’impegno comune verso la pace, l’uguaglianza e lo sviluppo.

Settanta anni fa a Parigi, l’Assemblea Generale dell’ONU proclamava la Dichiarazione: una pietra miliare che riconosce a livello mondiale la dignità, l’uguaglianza e i diritti inalienabili di ogni singolo cittadino di questo mondo. I 30 articoli della Dichiarazione tracciano il cammino verso la libertà, la giustizia, la coesione sociale e la pace mondiale. Oggi più che mai, questa Dichiarazione deve essere conosciuta, divulgata e applicata come strumento principe per fermare le violazioni e la barbarie che ancora appartengono al presente del nostro pianeta.

Per contribuire a riaffermare l’importanza della Dichiarazione, la ONG PRO.DO.C.S. (associata al Dipartimento di Informazione Pubblica dell’ONU), ha lanciato un Concorso nazionale in collaborazione con l’UNICRI, con diversi patrocini istituzionali e delle Reti alle quali appartiene, e con il sostegno CIDU.

Le scuole sono il luogo nel quale i loro principi possono radicarsi per crescere nuove generazioni capaci di dare significato e concretezza ai diritti di tutti. PRO.DO.C.S., tra i soci FOCSIV,  ha condotto questa iniziativa durante le 3 precedenti decadi 1978-2008, chiedendo (come quest’anno) agli studenti di rendere sempre più attuale la Dichiarazione e di ampliare i 30 articoli già statuiti nel 1948, così da riflettere sulle nuove conquiste della nostra società. Parliamo di generazioni di diritti, perché si possono rafforzare rendendoli più chiari e completi, o addirittura modificare sulla base delle conquiste raggiunte in ogni campo, delle nuove consapevolezze e conoscenze nell’affrontare insieme sfide complesse.

Al Concorso, lanciato ad ottobre, hanno partecipato oltre 100 scuole da ben 17 regioni italiane. Il bando, che scade nella giornata di oggi 6 dicembre, prevede la presentazione di un elaborato di una singola classe o di più classi collaboranti, considerate come unica classe ai fini della premiazione, su 4 tipologie stilistiche: teorico, grafico, ludico, video. Il tema degli elaborati si è ispirato all’hashtag della Campagna del 70° #STANDUP4HUMANRIGHTS. Dopo la chiusura del concorso gli elaborati verranno esaminati e la cerimonia di premiazione si svolgerà il 18 dicembre alle ore 15 a Roma presso la Sala SIOI in Piazza San Marco 51. UNICRI sosterrà la visibilità dei lavori dei ragazzi attraverso una presentazione sul Magazine.

Leggi gli articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

 

Tags: anniversario dichiarazione dei diritti umani onu
Previous Story
Diseguaglianze, quale futuro? Seminario di “CHIUDIAMO LA FORBICE”
Next Story
AUCI – COORDINATORE MEDICO SANITARIO – IRAQ

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867