Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News DOPO, con IBO Italia le esperienze di Volontariato Internazionale diventano un Podcast

DOPO, con IBO Italia le esperienze di Volontariato Internazionale diventano un Podcast

Valentina Citati
1 Agosto 2020
News

Cosa rimane di un anno di volontariato all’estero in chi ha scelto di partire? E’ da questa considerazione che IBO Italia è partita per pensare a DOPO, il primo Podcast dedicato al Volontariato Internazionale. Non quindi il racconto in diretta o dal campo di quello che i volontari fanno e vivono, ma un approfondimento solo in audio di cosa resta di quelle esperienze nella vita attuale dei volontari partiti alcuni anni fa.

Il mondo dei Podcast e in generale dei contenuti audio è riuscito a ritagliarsi un ruolo importante nel racconto della realtà, nell’approfondire storie e nell’offrire nuovi modalità di apprendimento. La crescita degli ascolti Radio, gli investimenti verso contenuti scaricabili e ascoltabili dovunque, l’attenzione sempre più crescente delle grandi piattaforme come Spotify, Audible, Storytel e la galassia Apple, unita all’espansione di Spreaker, hanno portato molte persone a familiarizzare con questo linguaggio, soprattutto nei mesi di chiusura e isolamento in casa.

E al mondo dei Podcast ha guardato IBO Italia per formare competenze interne, aprirsi a nuove collaborazioni e sviluppare qualcosa che ancora mancava alla narrazione del volontariato internazionale, seguire i volontari partiti negli anni passati per capire come quelle scelte abbiano inciso sulla loro vita e sul loro presente: nella quotidianità, sul lavoro, con gli amici, in famiglia, nelle decisioni prese negli anni seguenti, nel legame con quei luoghi che allora chiamavano casa.

Volontarie e volontari impegnati in progetti di Servizio Civile o con i Corpi Civili di Pace che dedicano 12 mesi della loro vita a persone, comunità, popolazioni, fuori dai nostri confini e con il loro impegno avvicinano mondi opposti e apparentemente distanti. Dagli slum di Mumbai alle periferie di Lima, dagli altopiani del Madagascar ai confini dell’Europa. Poi da un giorno all’altro tutto finisce. Si ritorna a casa. Ma un anno così intenso, può finire per davvero? E soprattutto, cosa succede, dopo?

Le prime due puntate hanno visto protagoniste Giulia, volontaria IBO in Madagascar e Roberta, volontaria IBO in Perù. La terza puntata, uscita domenica 26 luglio, racconta invece il dopo di Elisabetta, partita per l’India.

DOPO è un podcast ideato e realizzato da Giacomo Locci e prodotto da Web Radio Giardino. E’ disponibile sulle più diffuse piattaforme di Podcast: Spreaker, Spotify, Google Podcasts e presto anche su Apple Podcast.

 

Link Utili

 

Tutto il Podcast

DOPO | Spreaker https://www.spreaker.com/show/dopo

DOPO | Spotify https://open.spotify.com/show/5B4oaO5fFHnJyB7ghVQSt9?si=q1bbtNtZSJGUooPhc6DBnw

DOPO | Web Radio Giardino https://www.webradiogiardino.com/dopo

 

Singole puntate

Giulia | Madagascar https://www.spreaker.com/user/webradiogiardino/dopo-puntata1giuliamadagascar

Roberta | Perù https://www.spreaker.com/user/webradiogiardino/dopo-puntata2-roberta-peru

Elisabetta | India https://www.spreaker.com/user/webradiogiardino/dopo-puntata-3-elisabettaindia

Previous Story
Call to Action – Forum economico mondiale: Dichiarare un’emergenza climatica!
Next Story
SI CHIUDE IN MAURITANIA, CON L’INCONTRO TRA LE ASSOCIAZIONI PARTNER, IL PROGETTO TERO

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
  • La cooperazione dell’UE in materia di migrazione venerdì, 19, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867