FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar ESF - "La scrittura nella pratica educativa itinerante", Milano. Inizio 8/04/2017

ESF – “La scrittura nella pratica educativa itinerante”, Milano. Inizio 8/04/2017

Francesca Ufficio Comunicazione
8 Marzo 2017
Corsi e Webinar

La scrittura nella pratica educativa itinerante. Esperienze di scrittura e ri-scrittura della città.

Dopo la fantastica esperienza del primo modulo di “la scrittura nella pratica educativa”, Educatori Senza Frontiere propone un secondo percorso.
Ci addentreremo in quella che Dacia Maraini, nel suo libro, chiama “amata scrittura” e prendendo le mosse da una famosa poesie di Francois Villon, “la ballata delle cose ovvie” che ci conclude dicendo “conosco tutto, fuorchè me stesso” cercheremo di conoscere noi stessi attraverso il tutto.
Ambiziosa ambizione, che un educatore e un’educatrice devono cogliere come una sfida in divenire, in quell’infinito presente che chiamiamo educazione.

Il laboratorio si propone di dare all’educatore degli strumenti che possano trasformare l’esperienza in narrazione e la narrazione in esperienza.
Verrà dunque strutturata in 16 ore divise in due giornate, sabato e domenica.

– Il primo giorno si vivrà un’esperienza errante nella città di Milano. Scriveremo, cammineremo, ascolteremo musica e guarderemo il cielo a costo di andare a sbattere. Scatteremo fotografie e incideremo con la nostra penna i fogli bianchi di un quaderno nuovo.

Le principali tematiche che affronteremo:
– Lo spaesamento
– La mappa
– L’incrocio
– La rotaia

Dalla metafora scaturirà la scrittura, dalla scrittura la condivisione.

– Il secondo giorno sarà in aula, una stanza meravigliosa fatta di vetrate, dalla quale il dentro dialoga con il fuori, nella convinzione che quello che abbiamo attorno ci cambia, in quella che Bateson chiama “Ecologia della mente”.

Materiali:
– un quaderno (porteremo con noi un quaderno nuovo, del formato più
congeniale per noi, piccolo, grande, a righe, a quadri, bianco, colorato);
– una penna che ci permetta di far scorrere le parole;
– un telefono che possa scattare foto e sul quale ci sia la possibilità di
ascoltare musica;
– un paio di cuffie/auricolari.

TOT partecipanti: minimo 10 – massimo 18
Orario: sabato dalle 9.00 alle 18.00, domenica dalle 9.00 alle 17.00

Dove: Sede di Educatori Senza Frontiere in Via Marotta 18, Milano
Costo del modulo: 120 euro
(150 euro se si vuole pernottare nella struttura) 
Sede: Milano

Per info: formazione@educatorisenzafrontiere.org 

> Guarda l’evento sulla pagina ufficiale ESF – Facebook 

Previous Story
Valori europei e Migrazioni: queste le parole chiave della Lettera congiunta di 162 Ong al Consiglio Europeo.
Next Story
Forum Nazionale di Etica civile – Milano, 1/2 aprile

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867