FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione operatori FAI Ponte fra culture

FAI Ponte fra culture

Valentina Citati
23 Gennaio 2020
Corsi e Webinar, Formazione operatori

Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Delegazione di Roma, in collaborazione con i Global Shapers, promuove un corso di formazione base per mediatori artisticoculturali ed è indirizzato per lo più a cittadini di origine straniera che vivono stabilmente a Roma, a tutte le persone che operano a vario titolo con associazioni di stranieri e a tutti coloro che sono interessati a partecipare alle attività interculturali portate avanti dal FAI sul territorio.

OBIETTIVI

Il corso si inserisce nell’ambito del progetto FAI ponte tra culture, l’iniziativa del FAI che intende coinvolgere i cittadini di origine straniera che vivono in Italia nella fruizione del patrimonio artistico e culturale considerato come strumento di dialogo e di integrazione con il territorio e la comunità locale. Il patrimonio viene valorizzato non solo da un punto di vista storico e artistico ma anche antropologico, riscoprendo i legami, antichi o recenti, tra l’Italia e il resto del mondo, le reciproche influenze e connessioni. Nello specifico il corso si propone di formare dei “mediatori artistico-culturali”, ovvero persone interessate all’arte e alla cultura italiana e desiderose di trasmettere quanto appreso alla propria comunità di origine in Italia e, più in generale, a tutti i cittadini. Il corso non forma figure professionali e non è orientato all’offerta di un lavoro, ma vuole favorire il coinvolgimento di volontari di diversa nazionalità nelle attività culturali promosse dal Gruppo FAI ponte tra culture di Roma.

IL CORSO: DOVE, QUANDO, COME

Il corso si svolgerà a Roma dal 25 febbraio 2020 al 18 aprile 2020 e comprenderà 15 incontri: 8 lezioni in classe presso il Museo delle Civiltà (Piazza Guglielmo Marconi 14), 6 visite in città, a cura dei volontari FAI e di guide abilitate, 1 evento finale con l’organizzazione di visite guidate a cura dei partecipanti del corso. Le lezioni saranno tenute da Rosa Anna Di Lella – antropologa, curatrice e funzionaria presso il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – insieme ad altri esperti della Delegazione FAI e del mondo accademico interculturale. Ciascuna lezione in aula sarà integrata ed arricchita dalla visita di luoghi di rilevanza culturale legati al tema trattato. Le lezioni si terranno il martedì dalle 17.45.00 alle 20.00 e le visite guidate il sabato dalle 10.00 alle 12.00 in punti diversi della città.

Le lezioni si terranno nei seguenti giorni*: martedì 25 febbraio; martedì 3 marzo; martedì 10 marzo martedì 17 marzo; martedì 24 marzo; martedì 31 marzo; martedì 7 aprile; martedì 14 aprile.

Le viste si terranno nei seguenti giorni*: sabato 29 febbraio; sabato 7 marzo; sabato 14 marzo; sabato 21 marzo; sabato 28 marzo; sabato 4 aprile; —————————- sabato 18 aprile

L’evento finale si terrà a Palazzo Firenze il 18 aprile 2020.

*le date degli incontri potrebbero subire variazioni.

I requisiti per essere ammessi sono:  età 18+;  ottima conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta);

Il corso è gratuito e aperto a un massimo di 30 partecipanti. Gli iscritti che non avranno superato 1/3 delle assenze riceveranno l’attestato di partecipazione. La mancata partecipazione all’evento finale preclude l’ottenimento dell’attestato.

La selezione dei candidati per la partecipazione al corso sarà a cura della Delegazione FAI e dei Global Shapers e avverrà tramite valutazione del cv e, in caso di idoneità, di colloquio. Saranno valutate positivamente le esperienze personali, di volontariato o professionali in ambito culturale ed interculturale. I candidati ammessi a seguire il corso saranno convocati via email o telefonicamente entro il 15 febbraio 2020.

PER CANDIDARSI Per candidarsi occorre compilare, entro e non oltre il 2 febbraio 2020, il modulo di iscrizione online, all’indirizzo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScbT398Glse3lw7WbVniTthzvrl xot7xuVQ1Lb4PosZv1UsnQ/viewform?usp=sf_link Il modulo dovrà essere completo dei dati e del CV del candidato. Non verranno prese in considerazione candidature incomplete o pervenute oltre il termine indicato

Scarica il bando

Previous Story
La nuova campagna “Cambio guardaroba” richiede una radicale trasformazione dell’industria tessile
Next Story
‘PROCESSO AL FUTURO. Come le multinazionali bloccano la transizione ecologica ‘

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867